Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

ID 21244 | | Visite: 1288 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/21244

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici   Agg  2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

ID 21244 | 25.01.2024 / In allegato

Il presente documento aggiorna il precedente “INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI” - Elementi per una strategia nazionale di prevenzione” pubblicato nel 2019 e consultabile sul Sito del Ministero della Salute.

Il Comitato Esecutivo dell’Alleanza Globale contro le Malattie Croniche Respiratorie (GARD Italia) ha ritenuto opportuno aggiornare il documento, sebbene di recente pubblicazione, in seguito agli importanti avvenimenti successivi al 2019: la pandemia da COVID-19; la pubblicazione delle nuove linee guida per la qualità dell’aria emanate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO); la serie di pubblicazioni Lancet Countdown; i nuovi documenti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC); il programma Next Generation EU; il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); la realizzazione di nuove ricerche scientifiche e la pubblicazione dei loro risultati.

L'Inquinamento atmosferico (IA) e i Cambiamenti climatici (CC) comportano gravi rischi per la salute pubblica. Politiche integrate volte a contrastare l'IA e a mitigare i CC possono ottenere vantaggi sostanzialmente maggiori rispetto ai costi sanitari per la cura delle patologie insorte in conseguenza dell’IA e dei CC.

La riduzione di inquinanti atmosferici di breve durata come il metano, l'ozono troposferico e il black carbon non solo protegge il clima, ma migliora anche la qualità dell'aria. Tale approccio integrato è raccomandato per proteggere la salute dei gruppi più vulnerabili della popolazione e ridurre i costi sanitari legati alle Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT).

In questo documento l’attenzione verrà focalizzata principalmente sulle malattie cardio-respiratorie ed allergiche e sulle relazioni di queste patologie con i CC e l’IA.

________

SOMMARIO

PREMESSA

INTRODUZIONE

1. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ESTERNO

2. INQUINAMENTO ATMOSFERICO INDOOR
“Carico” di malattia (Burden of Disease)
Gli effetti sulla salute dell’inquinamento indoor
Gruppi a rischio
Cause dell’inquinamento Indoor
Cottura dei cibi e riscaldamento
Riscaldamento e cottura dei cibi in Europa
1. Inquinamento interno dovuto alla cottura
2. Tipo di cibo, modo e luogo in cui viene preparato
3. Inquinamento interno dovuto al riscaldamento
4. Altre combustioni da attività domestiche
5. Inquinamento indoor originato dall'aria esterna
6. Radon

3. VARIAZIONI CLIMATICHE E LORO INTERFERENZE SULLE PATOLOGIE RESPIRATORIE
Variazioni climatiche, come si determinano?
La peculiarità dei pollini allergenici e dell’allergia da pollini
Effetti delle variazioni climatiche sull’inquinamento chimico atmosferico in Corso di CC
Climate change e suo impatto sulle malattie infettive respiratorie

4. STRATEGIE DI PREVENZIONE: MITIGAZIONE E ADATTAMENTO
Obiettivo Strategico 1: Promuovere un approccio integrato per affrontare le problematiche legate all’inquinamento atmosferico ed ai CC
Obiettivo Strategico 2: Integrare le politiche per ridurre le emissioni in atmosfera e per migliorare la qualità dell’aria con le altre politiche e conferirgli priorità
Obiettivo strategico 3: Ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere i co-benefici di salute previsti dall’applicazione dell’Accordo di Parigi del 2015
Obiettivo strategico 4: Garantire il rispetto degli standard fissati dalle direttive dell’Unione Europea in un processo di miglioramento continuo della qualità dell’aria
Obiettivo strategico 5: Potenziare il trasporto attivo, ampliare le zone di aria pulita nelle aree urbane nell’ambito di programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio
Obiettivo strategico 6: Migliorare il monitoraggio ed estendere la valutazione ambientale e sanitaria dell’inquinamento atmosferico, in particolare nei luoghi frequentati dalle fasce di popolazioni più vulnerabili
Obiettivo strategico 7: Promuovere politiche energetiche “low carbon”
Obiettivo strategico 8: Promuovere specifiche misure e linee guida per migliorare la qualità dell’aria indoor (IAQ)
Obiettivo strategico 9: Sviluppare azioni di sistema, intersettoriali, che mettano al centro la promozione
della salute e la prevenzione per creare ambienti di vita e di lavoro sani e sicuri
Obiettivo strategico 10: Promuovere la sostenibilità ambientale e l’adattamento del sistema sanitario in relazione ai cambiamenti climatici ed all’inquinamento atmosferico

ALLEGATO 1
Qualità dell’aria atmosferica - Inquadramento normativo
Le nuove Linee Guida sulla qualità dell’aria dell’OMS 2021

ALLEGATO 2
Quadro politico, istituzionale di riferimento
Contesto europeo e internazionale - Politiche sanitarie
Contesto nazionale

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

...

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023.pdf)Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023
 
IT1890 kB209

Tags: Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 4

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 195

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente