Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guida Tecnica n. 30 ISIN

ID 12047 | | Visite: 3751 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12047

Guida tecnica n  30 ISIN

Guida Tecnica n. 30 ISIN

10 Novembre 2020

Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato

Pubblicata, in allegato, la versione definitiva della Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”.

Il documento raccoglie gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radioprotezione per la progettazione, la realizzazione, l'esercizio e la disattivazione dei depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato.
In attesa che venga realizzato ed avviato all’esercizio il Deposito nazionale, le strutture esistenti e di nuova costruzione, dove è necessario stoccare provvisoriamente i rifiuti radioattivi, devono soddisfare idonei requisiti tecnici di sicurezza; in particolare, deve essere assicurato l’adeguamento delle strutture di deposito esistenti.

La Guida Tecnica n. 30 dell’ISIN individua i criteri tecnici da applicare e attuare nella realizzazione e adeguamento di depositi temporanei per garantire che i rifiuti radioattivi siano conservati in sicurezza fino al loro conferimento all’impianto di smaltimento e assicurare l’isolamento dei radionuclidi dalla biosfera e il più basso livello di esposizione possibile per i lavoratori e la popolazione.

La fase di consultazione si era conclusa il 25 gennaio scorso, (Vedi Documento in consultazione) consentendo di acquisire osservazioni, commenti e proposte da amministrazioni, enti e operatori interessati nonché da cittadini e altri soggetti portatori d’interesse.

La sua pubblicazione arriva dopo l’esame, condotto dall’Ispettorato, degli oltre 300 commenti, osservazioni e motivate proposte di modifica pervenuti da 14 soggetti istituzionali, organizzazioni e operatori del settore.
...

Preview

La presente Guida Tecnica definisce i criteri generali di sicurezza nucleare e radioprotezione per la progettazione, la realizzazione, l’esercizio e la disattivazione dei depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi, di sorgenti dismesse e di combustibile irraggiato, tenendo conto degli standard internazionali in materia. Tali criteri si applicano ai depositi di stoccaggio temporaneo di nuova realizzazione. Per i depositi in esercizio alla data di emanazione della presente guida, si dovrà prevedere una fase di verifica, adottando eventuali interventi di adeguamento secondo un approccio graduato. 

I criteri stabiliti nella presente Guida Tecnica sono definiti, secondo un approccio graduato, sulla base della classificazione dei rifiuti radioattivi di cui al D.M. del 7 agosto 2015 e tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuti.

 I criteri della presente Guida Tecnica si applicano alle seguenti tipologie di installazioni:
a) Depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi di attività molto bassa, bassa e media presso gli impianti nucleari;
b) Depositi di stoccaggio temporaneo di combustibile irraggiato presso gli impianti nucleari;
c) Deposito di stoccaggio temporaneo di lunga durata per il combustibile irraggiato, i rifiuti radioattivi ad alta attività e i rifiuti radioattivi a media attività non conferibili allo smaltimento superficiale;
d) Depositi di rifiuti radioattivi presso installazioni diverse dagli impianti nucleari.

I criteri della presente Guida Tecnica non si applicano ai depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi a vita media molto breve né ai depositi di materiale contaminato con radionuclidi di origine naturale (NORM).

...

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida Tecnica n. 30 ISIN 2020.pdf
ISIN 10 Novembre 2020
352 kB 49

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Rifiuti radioattivi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 146

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 100

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 113

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 267

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente