Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Prime linee guida per la Ricerca italiana sull'idrogeno

ID 12017 | | Visite: 998 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12017

Gruppo di lavoroidrogeno

Prime linee guida per la Ricerca italiana sull'idrogeno

MIUR, 10 novembre 2020

La produzione e l'impiego dell'idrogeno come risorsa energetica nel prossimo decennio e il ruolo dell'Italia nell'ambito del Green Deal europeo e del programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe. Sono i temi che caratterizzano le prime linee guida della Strategia Italiana Ricerca Idrogeno (SIRI), varate dal ministero dell'Università e della Ricerca con il contributo di autorevoli esperti del settore provenienti da atenei ed enti pubblici di ricerca nazionali.
Dagli aspetti di medio termine legati alla transizione energetica a quelli di lungo termine di produzione, stoccaggio, distribuzione e utilizzo di idrogeno verde, cioè senza emissioni di anidride carbonica: nel documento ministeriale il punto focale è che solo lavorando su tutta la filiera dell'idrogeno si può contribuire in modo importante al processo di decarbonizzazione.

Il progetto, che ha come riferimento il programma varato nel luglio scorso dalla Commissione Europea (Una strategia per l'idrogeno per un'Europa climaticamente neutra), individua tre obiettivi: potenziare la competitività dei prodotti della ricerca italiani e le probabilità di successo nei bandi competitivi europei (Horizon Europe); essere in sinergia con le iniziative dell’industria italiana e delle amministrazioni locali, per incrementare il trasferimento dei risultati della ricerca; incrementare le risorse destinate ai vari settori di ricerca e sviluppo riguardanti l’idrogeno, inclusa la ricerca di base, per colmare il divario con gli altri Paesi europei.

Oltre all’avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie, il documento si occupa degli usi finali dell’idrogeno che hanno un impatto concreto sulla società: applicazioni nell’industria e nell’edilizia, mobilità sostenibile, sfruttamento ottimale delle risorse rinnovabili, nel tempo sempre più interconnesse in un “sistema idrogeno”.

Un ruolo importante viene anche riconosciuto alla formazione ed educazione, alla pubblica consapevolezza, alle normative e alle questioni di tutela della proprietà intellettuale. Il documento rappresenta un primo passo verso una Strategia Italiana Ricerca Idrogeno che dovrà svilupparsi attraverso prospettive più ampie e approfondimenti, avvalendosi di ulteriori contributi, anche complementari.

...

Fonte: MIUR

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Prime linee guida per la Ricerca italiana sull'idrogeno.pdf)Prime linee guida per la Ricerca italiana idrogeno
 
IT535 kB329

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 55

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 61

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 103

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 108

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto

Più letti Ambiente