Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.039
/ Documenti scaricati: 31.405.507
/ Documenti scaricati: 31.405.507
Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 - Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico.
Versione del 18 maggio 2020
Questo documento fornisce raccomandazioni per la gestione di mascherine e guanti monouso come rifiuti prodotti da utilizzo domestico e non domestico, compresi Enti pubblici e privati, attività commerciali e produttive, diverse dalle attività sanitarie e sociosanitarie. Vengono fornite raccomandazioni anche sulle caratteristiche, posizionamento e movimentazione dei contenitori per la raccolta di tali rifiuti.
Le presenti indicazioni ad interim, da aggiornare rispetto al progredire delle conoscenze, si basano sulle evidenze ad oggi note sulla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2, ottemperando all’esigenza di dettare modalità operative, improntate sul principio di cautela su tutto il territorio nazionale, come da DPCM 26 aprile 2020, per la gestione delle mascherine e dei guanti monouso prodotti da utenze domestiche, assimilate alle domestiche e da attività lavorative per le quali non sia già previsto l’utilizzo di tali dispositivi da specifiche leggi o regolamenti.
Si rammenta che le misure di prevenzione del DPCM 26 aprile 2020 prevedono, tra l’altro, l’uso di mascherine e il distanziamento sociale sia in ambito occupazionale, sia nella vita quotidiana e sui servizi di trasporto pubblico, e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Si può ragionevolmente prevedere che la ripresa graduale delle attività produttive e l’allentamento di alcune restrizioni per la popolazione porterà ad un notevole incremento dell’utilizzo delle mascherine e ad un conseguente incremento della quantità smaltita dopo l’uso. Si può contestualmente prevedere che, anche in assenza di indicazioni vincolanti, si incrementerà anche il consumo e lo smaltimento di guanti monouso.
Le presenti indicazioni, ad interim, ancorché riportino alcuni dettagli, sono tali che ogni territorio possa declinarle sulla base delle proprie esigenze e organizzazioni in essere, considerando l’attuale periodo di emergenza che come tale deve essere affrontato.
Al momento non è noto il tempo di sopravvivenza in un rifiuto domestico/urbano dei coronavirus in generale, e del virus SARS-CoV-2 in particolare, ma sussiste una elevata percezione del rischio da parte della popolazione italiana e anche tra gli operatori coinvolti nella raccolta dei rifiuti urbani.
Nel presente documento vengono descritte le procedure di smaltimento di 3 tipi di rifiuti, e precisamente:
Si sottolinea che le mascherine in questione, progettate dai produttori come “monouso” e valutate per questo impiego, devono essere utilizzate secondo le indicazioni date dal produttore stesso e presenti sulla confezione del prodotto. Altri trattamenti, non previsti, poiché non convalidati, non garantiscono che si mantenga l’efficienza filtrante della mascherina e in generale tutti gli altri requisiti per i quali è stata testata e convalidata come monouso.
_______
Indice
Acronimi
Introduzione
Trasmissione di SARS-CoV-2 e sopravvivenza sulle superfici
Classificazione dei rifiuti e assegnazione del codice EER
Utenze domestiche in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria
Utenze domestiche in cui non sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria
Attività lavorative
Contenitori per il conferimento di mascherine e guanti: posizionamento, caratteristiche, movimentazione
Bibliografia
...
Fonte: Ministero della Salute
Collegati:
ID 21019 | 21.12.2023 / In allegato Schema DM
Schema di Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica che definisce le modalità dell’obbligo di incremento di energia rinn...
Decisione (UE) 2019/2119 del Consiglio del 21 novembre 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione, alla terza riunione della c...
National Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024