Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Assessment of photovoltaics (PV)

ID 4097 | | Visite: 4860 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/4097

Assessment of photovoltaics (PV)

Final report - Studio

Commissione Europea, DG 2017

Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile per gli obiettivi dell'UE come la crescita economica, la leadership nelle tecnologie dell'energia rinnovabile e la sicurezza dell'approvvigionamento. L'Europa ha perso la sua forte posizione in diverse parti di questo settore e il restante settore soffre di condizioni quadro sfavorevoli. Tuttavia, esistono opportunità promettenti per la reindustrializzazione implementando una strategia focalizzata sui prodotti fotovoltaici su misura, sulle parti intensive alla conoscenza della catena del valore e sulla commercializzazione di nuove tecnologie.

Tale strategia potrebbe essere attuata da un insieme di nove misure che mirano alla domanda, alla fornitura, alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione (RD & I) e agli aspetti relativi al commercio. Queste misure sembrano essere fattibili ma richiedono uno sforzo coordinato per avere successo. La direzione generale per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI (DG GROW), Direzione generale dell'energia (DG ENER) e Direzione generale per la ricerca e l'innovazione (DG RTD) sarebbero meglio posizionati per guidare la strategia.

Obiettivi dello studio
Questa è la relazione finale della valutazione del fotovoltaico (PV) Studio 2015/RTD/SC/PP-03601-2015, effettuata per la Commissione europea, DG Ricerca (Directorate-General for Research and Innovation Assessment of Photovoltaics).

Gli obiettivi generali dello studio dovevano includere:

1. "Valutazione della situazione attuale del settore fotovoltaico in Europa e nel mondo e sintesi delle cause del declino industriale dell'UE nel settore della produzione di PV".
2. "Individuazione delle opzioni per una strategia per ricostruire il settore della produzione PV a livello mondiale e possibili priorità, basata su una chiara comprensione dei punti di forza e di debolezza e considerando i vari studi recentemente prodotti e in corso su questo settore".

Lo studio si è concentrato sulla ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico e ha proposto raccomandazioni specificamente orientate verso questo obiettivo. Questa relazione finale fornisce una panoramica sintetica dei principali risultati dello studio e si concentra in modo approfondito sulla strategia per la ricostruzione del settore e sulle misure concrete e le parti interessate coinvolte nella sua esecuzione.
sfondo
Il PV solare dovrebbe svolgere un ruolo importante nel futuro sistema energetico. La tecnologia sta migliorando ad un passo veloce e si prevede che i tassi di distribuzione futuri crescano in modo significativo. Nel frattempo, i produttori dell'UE hanno perso una parte della loro posizione forte, in particolare nella produzione di wafer, celle e moduli. La ricostruzione di una posizione forte nella produzione di PV sarebbe auspicabile in quanto contribuisce agli obiettivi dell'UE come la crescita economica, l'innovazione e la sicurezza dell'approvvigionamento.

Posizione attuale dell'industria fotovoltaica dell'UE

Mentre l'Europa ha perso una notevole quota di mercato, attualmente esiste ancora un settore fotovoltaico significativo, con un fatturato annuo stimato di 5 miliardi di euro. L'industria rimasta è costituita, in gran parte, da produttori di apparecchiature (63% del fatturato UE) e dai produttori di inverter (20% del fatturato UE).
Le forze e le debolezze dell'industria europea possono essere spiegate in gran parte esaminando le condizioni quadro dell'UE. Queste condizioni quadro comportano costi relativamente elevati per ingressi quali il lavoro, l'energia, i materiali e le attrezzature più importanti per la produzione di polisilicio, wafer, celle e moduli. Le attrezzature più intensive a livello di conoscenza e le industrie di produzione dell'inverter sono meno influenzate da queste condizioni quadro e possono trarre vantaggio da una forza lavoro qualificata e da una forte infrastruttura di ricerca. Nel frattempo, la debole domanda locale, la catena di fornitura e la mancanza di un impegno di governo per ricostruire l'industria incidono negativamente su tutte le parti del settore.

Strategia per la ricostruzione dell'industria fotovoltaica dell'UE

Nonostante il declino storico dell'industria dell'UE e le condizioni quadro in gran parte sfavorevoli, abbiamo ancora identificato diverse opportunità per ricostruire l'industria. Queste opportunità sono state tradotte in una strategia di differenziazione composta da tre pilastri.
L'obiettivo del primo pilastro è quello di sviluppare una forte posizione nel segmento di mercato per i prodotti fotovoltaici adattati. Concludiamo che questo segmento di mercato offre opportunità interessanti per la reindustrializzazione. Ciò è dovuto alle prospettive di mercato relativamente alte rispetto alle regioni mondiali concorrenti, all'importanza della vicinanza del cliente e alla relativa immaturità del settore in tutto il mondo, che non porta ancora a una catena di fornitura significativa e agli svantaggi di scala. Nel corso del tempo, una forte posizione in questo segmento di mercato potrebbe portare a importanti opportunità di esportazione in tutto il mondo.
L'obiettivo del secondo pilastro è quello di mantenere e, ove possibile, rafforzare la posizione di mercato delle apparecchiature dell'UE e dei produttori di inverter. La posizione in continua crescita in queste industrie non può essere presa in conto per motivi di minacce quali la mancanza di clienti locali Wafer, produttori di celle e moduli) e gli sforzi delle regioni in concorrenza per ottenere una quota di mercato. Questo pilastro della strategia mira a contrastare queste minacce per preservare una posizione di leader nel mercato fotovoltaico mondiale.
L'obiettivo del terzo pilastro è che l'Unione europea diventi leader nelle tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione. Il vantaggio delle tecnologie di prossima generazione è che gli svantaggi di costo derivanti dalla catena di approvvigionamento e dalle economie di scala sono meno importanti e possono anche essere invertiti se l'industria europea riesce a scalare la concorrenza. Per farlo, dovrebbero essere stabiliti un sufficiente vantaggio tecnologico in queste tecnologie e trasferiti con successo l'industria. L'Europa ha forti capacità di ricerca e di lavoro che possono essere utilizzate per stabilire un tale vantaggio tecnologico e trarre vantaggio dalla presenza di produttori di attrezzature leader.

Misure di attuazione

È stato proposto un insieme di nove misure di attuazione. Queste includono misure per aumentare la domanda di prodotti fotovoltaici personalizzati, migliorare la trasparenza sulla qualità dei prodotti e migliorare le prospettive di vendita dell'industria europea nei mercati globali. Inoltre, sono incluse misure per migliorare l'accesso al capitale e stimolare la formazione dei cluster. Infine, vengono proposte misure per migliorare la generazione, il trasferimento e la protezione delle conoscenze a beneficio dell'industria.
La maggior parte delle misure di attuazione può essere implementata entro un lasso di tempo relativamente breve (da 2 a 5 anni) e richiede solo costi limitati. Pertanto, consideriamo la strategia e le relative misure di attuazione relativamente realizzabili, pur riconoscendo che sarà necessaria una sostanziale volontà politica e perseveranza degli stakeholder coinvolti.

Stakeholders principali

L'esecuzione della strategia richiederebbe un coinvolgimento strategico dei rimanenti grandi produttori di fotovoltaici dell'UE, del settore finanziario e dei principali istituti di ricerca europei. Inoltre, proponiamo coinvolgere aziende interessate da settori correlati, come la costruzione, l'olio, il gas e l'elettronica. Il settore pubblico dovrebbe essere rappresentato da decisori di alto livello della DG GROW, della DG ENER e della DG RST nonché delle loro controparti negli Stati membri più rilevanti. Inoltre, un ampio gruppo di altre parti dovrebbe essere coinvolto per l'esecuzione di misure specifiche di attuazione.

Conclusioni

Concludiamo che ricostruire una posizione forte nella produzione di PV può contribuire a diversi obiettivi dell'UE e che ci sono diverse opportunità per farlo. La strategia e le misure di attuazione che proponiamo sembrano essere fattibili ma richiedono uno sforzo coordinato per avere successo. La DG GROW, la DG ENER e la DG RTD sarebbero meglio posizionati per guidare la strategia, ma richiederebbero una leadership impegnata dal settore industriale e finanziario.

Fonte: Commissione Europea

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Assessment of Photovoltaics (PV) .pdf)Assessment of Photovoltaics (PV) .pdf
EC 2017
EN831 kB967

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 88

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 345

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 381

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 425

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 382

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 580

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 598

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 597

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 601

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente