Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

ID 3198 | | Visite: 4812 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/3198

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati a effetto serra

Il regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra ("il regolamento") stabilisce una serie di requisiti per i tecnici addetti alla manutenzione e gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra, quali gli idrofluorocarburi (HFC).

I tecnici e gli operatori di apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore sono tenuti a garantire la prevenzione e il contenimento delle emissioni. In particolare, dovranno sapere se e quanto spesso sottoporre l'apparecchiatura a un controllo per rilevare eventuali perdite e tenere registri degli interventi di questo tipo. Per alcune attrezzature possono essere obbligatori sistemi automatici di rilevamento delle perdite. I requisiti specifici dipendono dalle dimensioni del carico di gas fluorurati dell'apparecchiatura, calcolato in CO2 equivalente, unità di misura che esprime l'impatto potenziale sul riscaldamento globale.

In caso di controllo o riparazione del circuito di gas fluorurati di un apparecchiatura, sia le imprese di manutenzione che l'operatore sono tenuti a garantire che il tecnico incaricato del compito sia in
possesso del certificato o della formazione pertinenti per il tipo di apparecchiatura in questione. Inoltre gli operatori di tutti i tipi di attrezzature devono predisporre le modalità per un adeguato recupero e/o distruzione dei gas fluorurati prima messa fuori uso dell'attrezzatura.

Il regolamento introduce inoltre la cosiddetta "eliminazione graduale degli HFC", un processo che comporterà in futuro una drastica riduzione della fornitura di idrofluorocarburi, in particolare di quelli con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) relativamente elevato. È per tale ragione che gli operatori sono incoraggiati a investire in apparecchiature che utilizzano gas con il minore impatto possibile sul riscaldamento globale, incluse quelle che impiegano gas alternativi, come gli idrocarburi, l'ammoniaca e l'anidride carbonica.

Al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura, gli operatori dovrebbero inoltre essere a conoscenza dei divieti relativi all'uso di determinati gas fluorurati nelle nuove apparecchiature. Dal
2020, la manutenzione di alcune apparecchiature che utilizzano nuovi gas fluorurati (vergini) che incidono fortemente sul riscaldamento globale non sarà più consentita.

Obiettivo di questo documento è fornire indicazioni a utenti e tecnici delle apparecchiature, lasciando impregiudicati gli obblighi contenuti nel regolamento. La presente guida verte su tutte le apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore che utilizzano gas fluorurati, sia fisse che mobili.

Il documento non ha alcun valore giuridico.

European Commission 2015

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FGAS Equipment operators IT.pdf
Informazioni al personale tecnico e utenti Gas effetto serra
642 kB 36

Tags: Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 633

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 987

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente