Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




The implementation of the ‘Do No Significant Harm’ principle in selected EU instruments

ID 21608 | | Visite: 1314 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/21608

The implementation of the DNSH priciple EU 2024

The implementation of the ‘Do No Significant Harm’ (DNS) principle in selected EU instruments / A comparative analysis

ID 21608 | 02.04.2024 / In allegato

In its more common formulation in the European Union (EU) policy context, the Do No Significant Harm principle aims to ensure that EU policies and programmes do not have a negative impact on and environmental objectives. By doing this, the principle has transformed the from the European Green Deal into a reality applied by different EU initiatives.

This study analyses the application of the DNSH principle in six EU instruments which have pioneered the use of the DNSH principle to integrate climate and environmental objectives in private finance and public funding:

1) the EU Taxonomy for sustainable activities;
2) the Recovery and Resilience Facility;
3) the European Regional Development Fund;
4) the Cohesion Fund;
5) the Just Transition Fund; and
6) the InvestEU Fund.

The analysis maps the divergences in the way the DNSH principle is implemented across these EU instruments, identifying reasons that help to explain them. It also highlights existing interlinkages and commonalities in the application of the principle as well as the potential to build on the knowledge gained to develop common tools that could guide its implementation across EU instruments.

Additionally, the implementation of the DNSH principle is starting to be applied in EU instruments extending beyond the current 2021-2027 policy cycle. In this context, the study suggests additional actions to take advantage of existing opportunities and to minimise potential risks.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato The implementation of the DNSH principle EU 2024.pdf
EU 2024
6124 kB 3

Ultimi archiviati Ambiente

Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 28

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 492

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 626

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 642

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 686

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto

Più letti Ambiente