Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo

ID 20117 | | Visite: 740 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/20117

Gli sforzi dell UE per la gestione sostenibile del suolo

Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo

ID 20117 | 06.08.2023

Relazione speciale 19, 2023

In Europa il 60-70 % dei terreni non è sano, in parte a causa delle pratiche di gestione del suolo e del letame.

La politica agricola comune e la direttiva Nitrati offrono strumenti per promuovere miglioramenti in tale gestione. La Corte ha verificato se la Commissione e gli Stati membri avessero utilizzato efficacemente questi strumenti dell’UE per la gestione sostenibile dei terreni agricoli e del letame. Ha constatato che detti strumenti non sono stati utilizzati a sufficienza e che restano ampi margini di miglioramento della salute del suolo.

Raccomanda alla Commissione di rivedere il livello di ambizione delle norme e riferire in merito, valutare i risultati della loro applicazione, riferire sull’indirizzamento delle misure facoltative della politica agricola comune, limitare il ricorso a deroghe e migliorare i dati consolidati a livello di UE.

________

Indice

Paragrafo

Sintesi I - IX

Introduzione
Perché la gestione del suolo e del letame è importante
Soluzioni per gestire il suolo e il letame

Il ruolo dell’UE
La politica agricola comune e la direttiva Nitrati

Il ruolo della Commissione e degli Stati membri
Finanziamenti UE
Estensione e approccio dellʼaudit

Osservazioni

Le condizioni per i pagamenti diretti non sono sufficientemente esigenti in materia di gestione sostenibile del suolo

Le norme di condizionalità sono potenzialmente in grado di fronteggiare le minacce per la gestione del suolo e del letame

Gli obblighi di condizionalità possono contribuire alla salute del suolo, ma spesso comportano miglioramenti modesti delle pratiche agronomiche

Il livello di ambizione e gli effetti della condizionalità sulla gestione sostenibile del suolo e del letame restano in larga misura non valutati

Sono state apportate modifiche insufficienti alle condizioni per i pagamenti diretti per il periodo 2023-2027

Le misure facoltative sono poco mirate e il loro impatto non è valutato a sufficienza

Pochi finanziamenti per lo sviluppo rurale sono indirizzati alle aree che presentavano i problemi del suolo più urgenti

I programmi di sviluppo rurale contemplavano poche misure per la gestione del letame, malgrado i problemi noti relativi alle eccedenze di azoto

Le valutazioni degli Stati membri hanno fornito scarse informazioni sull’impatto delle misure facoltative

Le deroghe e la mancanza di dati limitano l’efficacia delle restrizioni sull’impiego del letame

L’inquinamento del suolo è aumentato nelle aziende agricole che beneficiavano di una deroga dai limiti di azoto

La mancanza di dati pregiudica la capacità della Commissione di valutare il rispetto degli obblighi in materia di gestione del letame da parte degli Stati membri

Le procedure di infrazione in relazione alla direttiva Nitrati richiedono tempo

Conclusioni e raccomandazioni

Allegati
Allegato I – Disposizioni pertinenti della direttiva Nitrati
Allegato II – Selezione degli Stati membri
Allegato III – Differenze tra le norme legate al suolo del periodo 2023-2027 e quelle del periodo 2014-2020
Abbreviazioni e acronimi
Glossario
Risposte della Commissione
Cronologia
Equipe di audit

...

Fonte: Corte dei conti Europea

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo.pdf
 
2201 kB 13

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Suolo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente