Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.149
/ Documenti scaricati: 33.514.173
/ Documenti scaricati: 33.514.173

Il termine “appalti pubblici” fa riferimento al processo tramite il quale le autorità pubbliche, ad esempio i dipartimenti governativi, le autorità regionali e locali o gli organismi di diritto pubblico, acquistano lavori, beni o servizi da imprese. Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP - green public procurement) sono definiti dall’Unione europea “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero ciclo di vita rispetto a beni, servizi e opere con la stessa funzione primaria ma oggetto di una procedura di appalto diversa” (COM(2008) 400 “Appalti pubblici per un ambiente migliore”). Realizzare appalti in maniera rispettosa dell’ambiente significa andare oltre i bisogni a breve termine e considerare gli impatti a lungo termine di ciascun acquisto; occorre quindi innanzitutto domandarsi se l’acquisto sia effettivamente necessario. Gli appalti pubblici circolari rappresentano un approccio agli acquisti verdi che riconosce l’importanza delle autorità pubbliche nel sostenere la transizione verso un’economia circolare. Gli appalti circolari possono essere definiti come il processo tramite il quale le autorità pubbliche acquistano lavori, beni o servizi che cercano di contribuire a cicli chiusi di energia e materiali nelle catene di approvvigionamento, riducendo nel contempo al minimo, e nel migliore dei casi evitando, gli impatti ambientali negativi e la creazione di rifiuti nell’intero ciclo di vita di tali lavori, beni o servizi.
...
segue in allegato

ID 12194 | 30.11.2020
Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a tu...

Legambiente presenta i dati sulle performance ambientali dei comuni capoluogo dell'anno 2016.

ID 19079 | 27.02.2023
Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell'Unione europea o esportare dall'Unione europea nel 2024 so...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024