Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.089
/ Documenti scaricati: 31.178.089
Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE e Direttiva 09/147/CE) in Italia: ambiente marino
ISPRA Manuali e linee guida 190/2019
Le Direttive Habitat e Uccelli richiedono agli Stati membri di attuare la sorveglianza dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Questo manuale ha l’obiettivo di fornire una guida metodologica standardizzata per l'attuazione dei programmi nazionali di monitoraggio delle specie e degli habitat presenti nei mari italiani. Come indicato nelle linee guida europee, le valutazioni delle specie e degli habitat devono essere effettuate a scala biogeografica, facendo riferimento a specifici parametri. Lo stato di conservazione delle specie e degli habitat elencati negli allegati della direttiva Habitat deve essere valutato a scala di regione biogeografica (la Regione Marina Mediterranea), sulla base di specifici parametri. I parametri richiesti per le specie sono: "Range" (relativo alla distribuzione), "Popolazione", "Habitat per la specie" e "Prospettive Future"; quelli per gli habitat sono: "Area", "Range", "Struttura e Funzioni" e "Prospettive Future".
Il manuale nel complesso comprende 48 schede di monitoraggio, relative a 40 specie (2 alghe, 6 invertebrati, 5 rettili, 14 mammiferi e 13 uccelli) e ad 8 habitat (7 habitat afferenti alla categoria “Habitat costieri e vegetazione alofitiche” e 1 habitat a quella degli “Habitat rocciosi e grotte”).
Le schede di monitoraggio sono state elaborate con la collaborazione della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) e, successivamente, condivise e discusse con gli Uffici Regionali competenti. Le schede riportano le tecniche di monitoraggio più efficaci ad oggi disponibili e forniscono una guida operativa per la raccolta dei dati e la pianificazione delle attività in modo standardizzato in tutti i mari italiani. Solo l’applicazione di metodologie standardizzate può consentire la raccolta di dati consistenti a scala nazionale, indispensabili per valutare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat marini listati dalle due Direttive.
________
INDICE
INTRODUZIONE
Bibliografia
1. IL MONITORAGGIO
1.1 Direttiva Habitat
1.1.1 Specie
1.1.2 Habitat
1.2 Direttiva Uccelli
2. LA STRUTTURA DELLE SCHEDE PER IL MONITORAGGIO DELLE SPECIE E DEGLI HABITAT
2.1 Indicazioni per la lettura delle schede
2.1.1 Direttiva Habitat - Schede per le Specie
2.1.2 Direttiva Habitat - Schede per gli Habitat
2.1.3 Direttiva Uccelli
Bibliografia
3. LE SCHEDE DI MONITORAGGIO DELLE SPECIE
Alghe
Bibliografia
Invertebrati
Bibliografia
Rettili
Bibliografia
Mammiferi
Bibliografia
Uccelli
Bibliografia
Box 1: Principali tecniche di studio per Mammiferi e Rettili marini
Box 2: I censimenti degli uccelli acquatici svernanti (International Waterbird Census, IWC)
4. LE SCHEDE DI MONITORAGGIO DEGLI HABITAT
Habitat costieri e vegetazione alofitica
Bibliografia
Habitat rocciosi e grotte
Bibliografia
...
Fonte: ISPRA
Collegati:
ID 21343 | 10.02.2024 / Documentazione allegata
Gli eventi degli ultimi anni pongono lo sviluppo sostenibile al centro delle aspirazioni della com...
Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Cartagena sulla prevenzione dei rischi biotecnologici relativo alla Convenzione sulla diversità biologica, con Allegati, fatto a Mon...
ID 23118 | 16.12.2024
Regolamento (UE) 2024/3115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che modific...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024