Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane

ID 8225 | | Visite: 4107 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/8225

Manuale 187 2019

La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane

ISPRA, Manuali e linee guida 187/2019

Il presente Manuale raccoglie i contributi storici, dal 2012 al 2018, sulla conoscenza della flora micologica delle principali specie arboree italiane, realizzati dal “Centro di Eccellenza ISPRA per lo studio delle componenti di biodiversità del suolo” presso il “Centro Studi per la Biodiversità dell’Etruria Meridionale (CSB) del GMEM–AMB”.

I dati pubblicati nel manuale concorrono allo studio delle componenti micologiche sul territorio nazionale e all’identificazione delle specie tipiche dei diversi habitat, comprese quelle meritevoli di protezione e quante possono, per le loro caratteristiche, essere utilizzate come bioindicatori.

Inoltre, l’abbinamento delle tipologie di micoflora ai sistemi di classificazione europea degli ambiti naturali e antropici rende possibile l’inserimento delle segnalazioni sulla micoflora italiana all’interno di banche dati specie-habitat, rappresentando uno strumento indispensabile per la conoscenza dello stato ecologico degli habitat e per il monitoraggio nei progetti di conservazione, mitigazione e ripristino ambientale.

...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane.pdf)La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane
Manuale ISPRA 187/2019
IT8222 kB967

Tags: Ambiente ISPRA Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 20

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 19

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 150

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 101

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 116

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 268

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente