Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna

ID 7987 | | Visite: 5880 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7987

ISPRA 186 2019

Indicazioni per l’accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna

ISPRA - Manuali e linee guida 186/2019

Il documento realizzato nel quadro dell’Accordo di Collaborazione tra ISPRA e ACCREDIA, ha lo scopo di fornire indicazioni operative per condurre il saggio con Daphnia magna in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e alle prescrizioni ACCREDIA.

Il manuale rappresenta un utile strumento per i laboratori che, anche in considerazione delle più recenti normative nazionali ed europee, intendano affrontare il percorso di accreditamento di un saggio ecotossicologico tra i più diffusi per valutare gli effetti dell’inquinamento su matrici ambientali.

Negli ultimi anni il ricorso ai saggi ecotossicologici come indicatori per valutare gli effetti dell’inquinamento su matrici ambientali è aumentato considerevolmente e il richiamo al loro impiego si ritrova in molte delle più recenti normative nazionali ed europee. Il documento è stato realizzato nell’ambito del piano di attività per l’attuazione del protocollo d’intesa ISPRA- ACCREDIA, siglato tra i due Enti per rafforzare i rapporti di collaborazione tra quest’ultima, ISPRA e le Agenzie Ambientali. Basato sull’esperienza e il confronto degli operatori dei laboratori del SNPA che hanno già l’accreditamento per questa prova o lo stanno programmando, e sul prezioso contributo dei colleghi di ACCREDIA, il documento ha lo scopo di fornire indicazioni operative per condurre le diverse fasi della prova con Daphnia magna, uno tra i saggi ecotossicologici più utilizzati, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e alle prescrizioni ACCREDIA.

Per ciascun argomento nel testo sono sempre riportati i riferimenti espliciti ai requisiti che devono essere soddisfatti per l’accreditamento, punto della norma e della prescrizione ACCREDIA, seguiti da indicazioni/esempi operativi. Questi ultimi sono quindi da intendersi come possibili modalità per operare in conformità a tali requisiti/prescrizioni, basate sull’esperienza degli operatori. Tali indicazioni non sono obbligatorie e il ricorso al verbo dovere, declinato in tutte le sue forme, è da intendersi finalizzato solo al caso si intenda applicare le indicazioni presentate. Infine, considerando che nel caso del saggio con Daphnia magna esistono tre metodi di prova normalizzati, il testo fornisce una analisi comparata tra questi per favorire la scelta di quello che meglio risponde agli obbiettivi del laboratorio stesso.

 ...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indicazioni per l’accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna.pdf)Indicazioni per l’accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna
Manuale ISPRA 186/2019
IT3130 kB1216

Tags: Ambiente Biodiversita' Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 20

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 21

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 151

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 101

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 116

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 268

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente