Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Carta idrogeologica d'Italia

ID 7845 | | Visite: 7438 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7845

 Carta idrogeologica Italia

Carta idrogeologica d'Italia alla scala 1:50.000

La pubblicazione di queste Linee Guida vuole contribuire a far prendere atto che la cartografia idrogeologica è un’attività fondamentale per ogni tentativo di tutela e di razionale gestione del patrimonio idrico, che deve essere conosciuto con il maggiore dettaglio possibile.

Scopo di questa Guida è di promuovere la preparazione di documenti cartografici che, oltre a rappresentare i lineamenti idrogeologici regionali di prevalente interesse scientifico, forniscano all’utente ogni possibile informazione espressa in termini quantitativi, anche se definiti per approssimazione, circa l’entità delle risorse idriche localmente disponibili, la loro qualità e la loro distribuzione in superficie e nel sottosuolo.

Poiché le condizioni idrogeologiche locali dipendono dis olito, in larga misura, dalla situazione idrogeologica regionale, che vede le acque sotterranee muoversi dalle aree di infiltrazione verso quelle di emergenza, si ritiene opportuno far precedere lo sviluppo del rilevamento idrogeologico a scala di dettaglio da un’indagine a carattere regionale con la preparazione di un documento di lavoro a scala compresa tra 1:200.000 e 1:500.000. tale documento dovrà riassumere lo stato delle conoscenze già acquisite e consentirà di tracciare per grandi linee la circolazione regionale. Per una opportuna cartografia omogenea a livello nazionale, tutti gli affioramenti saranno distinti con il grado di permeabilità relativa, indipendentemente dal tipo di permeabilità, in quattro classi, nell’ambito delle quali sono evidenziate le litologie prevalenti. il significato idrogeologico di ciascuna classe di permeabilità è distinto tramite colori e tonalità di ciascun colore che si riferiscono alle aree di ricarica e alla potenzialità idrica degli acquiferi.

Le aree dove prevale il processo di infiltrazione e di ricarica degli acquiferi, rappresentate da litologie a più alta permeabilità relativa, saranno evidenziate con il colore rosso-arancio, indicando così le zone più vulnerabili del sistema acquifero; le aree a più bassa permeabilità, connesse ai processi di ruscellamento e di emergenza delle acque sotterranee, saranno evidenziate con i colori grigio-verde. il presente documento “Nuove linee guida al rilevamento e alla rappresentazione della carta idrogeologica d’italia” è costituito dalle specifiche tecniche e da indicazioni per l’organizzazione della legenda cartografica, della carta e delle note illustrative.
...
segue in allegato

PREMESSA
1. INTRODUZIONE
2. SPECIFICHE TECNICHE PER IL RILEVAMENTO DI CAMPAGNA
3. ORGANIZZAZIONE DELLA LEGENDA, DELLA CARTA E DELLE NOTE ILLUSTRATIVE

BIBLIOGRAFIA TEMATICA ESSENZIALE

APPENDICE

Appendice 1 - Proposte per la legenda dei simboli
Appendice 2 - Schede per il rilevamento dati dei pozzi (Schede 1, 2 e 3)
Appendice 3 - Schede per il rilevamento dati delle sorgenti (Schede 4 e 5)
Appendice 4 - Schede per il rilevamento dati dei corsi d'acqua (Schede 6, 7 e 8)

ISPRA
Volume 14/2018
 

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carta idrogeologica d'Italia alla scala Carta V.14 2018.pdf)Carta idrogeologica d\'Italia alla scala Carta V.14 2018
ISPRA 2018
IT2889 kB1517

Tags: Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 305

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 344

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 388

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 348

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 544

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 563

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 557

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 562

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 576

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto

Più letti Ambiente