Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




EMAS ed Economia Circolare - Settore manifatturiero del metallo

ID 7552 | | Visite: 4269 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7552

EMAS Economia circolare

EMAS ed Economia Circolare - Il caso studio del settore manifatturiero del metallo

Rapporto ISPRA 299/2018

Tra gli strumenti forniti dalle istituzioni europee per le imprese che desiderano adattare la propria produzione ai principi dell’Economia circolare uno su tutti potrebbe guidare questa transizione: l’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS). L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare in che modo il Regolamento EMAS può rappresentare un'opportunità̀ non solo per conseguire obiettivi di sostenibilità, ma anche per sostenere gli sforzi delle imprese verso l’EC.

Il report presenta i risultati dell’analisi di 38 Dichiarazioni Ambientali (DA) delle aziende del settore manifatturiero dei metalli Registrate EMAS. Attraverso l’analisi dei contenuti delle DA lo studio si propone di analizzare il livello di applicazione dei principi dell’EC, di verificare il tasso di utilizzo degli indicatori dell’allegato IV e di identificare i nuovi indicatori di EC introdotti dalle aziende.

I risultati mostrano che EMAS gioca un ruolo fondamentale nell’implementazione delle pratiche di EC, in quanto mette a disposizione delle imprese un sistema formalizzato per gestire e comunicare gli aspetti ambientali dei propri processi.

_______

PREMESSA
INTRODUZIONE
1. ECONOMIA CIRCOLARE: PERCHÉ È NECESSARIA?
1.1 Limiti del modello di produzione e consumo lineare
1.2 Dall’economia lineare all’economia circolare
1.3 Il sistema dell’economia circolare
1.3.1 Nutrienti tecnologici
1.3.2 Nutrienti biologici
1.4 I principi operazionali dell'economia circolare
1.4.1 Principi e caratteristiche fondamentali per la creazione del valore
1.5 Vantaggi dell’implementazione di modelli di business circolari
1.6 Barriere all’implementazione di un sistema circolare
2. STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE
2.1 Contesto della politica ambientale globale
2.2 Il pacchetto Europeo per l’Economia Circolare
2.3 Verso un modello di Economia Circolare per l’Italia
2.4 Gli strumenti volontari della politica ambientale
2.5 Il Regolamento EMAS
2.6 Il Regolamento EMAS III e l’Economia Circolare
2.7 Costruzione di uno Schema di riferimento per l’Economia Circolare
3. IL CASO DI STUDIO: LE IMPRESE MANUTATTURIERE DEL METALLO
3.1 Il settore della produzione e lavorazione dei metalli
3.2 Scenario economico dell’attività manifatturiera italiana
3.3 Impatti ambientali e sanitari del settore dei metalli
3.4 Il processo produttivo
4. ANALISI DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DELLE IMPRESE
MANIFATTURIERE DEL METALLO
4.1 Il tasso di utilizzo degli indicatori EMAS contenuti nell’Allegato IV del Regolamento
EMAS III
4.2 Contenuti delle DA e principi dell’economia circolare a confronto
4.3 Focus sulle imprese dello zinco
4.4 I nuovi indicatori relativi alla circolarità emersi dall’analisi delle DA
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
ALLEGATO A
ALLEGATO B

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (EMAS ed Economia Circolare - Il caso studio del settore manifatturiero del metallo.pdf)EMAS Economia Circolare Il caso studio del settore manifatturiero del metallo
Rapporto 299/2018
IT2920 kB1211

Tags: Ambiente EMAS Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 304

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 344

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 386

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 348

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 543

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 563

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 557

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 562

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 576

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto

Più letti Ambiente