Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
ISPRA - 06.11.2018
Il documento, aggiornato al 31 dicembre 2016, è predisposto sulla base dei dati che annualmente i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’ISIN (e, prima del 1° agosto 2018, all’ISPRA).
Elaborato con dati relativi a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto radionuclidico e condizioni di stoccaggio, l’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi comprende anche il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse.
...
L’inventario è predisposto sulla base dei dati che annualmente i diversi operatori, ai quali come è noto compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Istituto.
Il Sistema Informativo sull’Inventario Nazionale dei Rifiuti Radioattivi, denominato SIRR, oltre a permettere una rapida e semplificata interrogazione allo scopo di produrre grafici e tabelle, consente di mantenere una storicizzazione dei rifiuti radioattivi nel tempo nei vari processi di trasformazione subiti, garantendo la rintracciabilità dei rifiuti stessi.
L’inventario, oltre a costituire un valido supporto alle attività istruttorie e di vigilanza, permette al Centro Nazionale di assolvere ai compiti attribuiti all’Istituto dall’art.4 della Legge n. 368 del 24 dicembre 2003, di conversione del Decreto Legge n.314 del 2003, di predisporre una proposta di misure compensative destinate alle comunità locali che ospitano installazioni del ciclo del combustibile nucleare sulla base dell’inventario radiometrico, valutando la pericolosità dei rifiuti.
Va altresì evidenziato che i dati dell’Inventario Nazionale dei Rifiuti Radioattivi dell’ISPRA sono utilizzati per:
‐ la base dei dati che il Centro Nazionale deve fornire, ai sensi dell’art.58-quinquies comma 3bis del D.Lgs. n. 230/1995, per la predisposizione della relazione sull’attuazione della Direttiva 2011/70/Euratom;
‐ la predisposizione dei Rapporti Nazionali richiesti dalla Convenzione Congiunta sulla sicurezza di gestione del combustibile esaurito e sulla sicurezza di gestione dei rifiuti radioattivi (Joint Convention);
‐ il contributo nazionale al Waste Management Data Base della IAEA;
- la predisposizione dell’Annuario dei Dati Ambientali pubblicato annualmente dall’Istituto.
______
Contenuto:
Introduzione
2. Definizioni
3. Classificazione dei rifiuti radioattivi
4. Variazioni rispetto al dicembre 2015
5. Operatori nazionali
6. Schede impianti
7. Materiali e rifiuti radioattivi derivanti da attività di bonifica
8. Tabelle riassuntive
Fonte: ISPRA
Collegati:
The Air quality in Europe report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on...
ISPRA Manuali / Linee guida n. 199/2022
Il Ratto nero (Rattus rattus) rappresenta ...
ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato
La trota mediterranea, inserita nell’allegato I...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024