Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

ID 5699 | | Visite: 10381 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5699

Linee guida 174 2018 ISPRA

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee

ISPRA Manuale 174/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17

Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizioni di alcuni termini inerenti il fondo e di individuare i criteri di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati finalizzati alla determinazione dei valori di fondo per suoli ed acque sotterranee, laddove richiamati nella vigente normativa:

i) inquinamento diffuso e

ii) siti contaminati (parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/06 e s.m.i.);

iii) definizione dei valori soglia dei corpi idrici sotterranei (parte terza del D.lgs. 152/06 e s.m.i. e dm del 6 luglio 2016);

iv) terre e rocce da scavo (D.P.R. 13 giugno 2017 n. 120).

Le linee guida comprendono tre allegati:

“Caratterizzazione delle matrici ambientali finalizzata alla determinazione dei valori di fondo” (Allegato A);

“Approfondimenti di statistica” (Allegato B) e

“Casi di studio” (Allegato C).

____________

“Foglio di calcolo per identificare la funzione di distribuzione dei dati e l’individuazione degli outlier statistici"

Il Foglio di calcolo, utile per la determinazione dei valori di fondo, è compatibile con la versione Excel® 2010 e successive.

Nel foglio “validazione” sono riportati gli estremi della validazione condotta attraverso il confronto con il software ProUCL 5.1.002 (USEPA).

Il Foglio di calcolo è validato nella sua forma originale e per gli utilizzi previsti, SNPA non risponde di un utilizzo improprio o dopo modifica delle formule contenute”.

Fonte: ISPRA

Collegati:

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 634

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 993

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente