Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto

ID 5377 | | Visite: 6059 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5377

ISPRA Rapporto 277

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto

Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici

ISPRA Rapporto 277/2017

A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti climatici e della pianificazione energetica. Il lavoro è organizzato in gruppi di lavoro uno dei quali è dedicato ai dati di input non tecnologici per consolidare una base di dati condivisa tra tutti gli attori presenti al tavolo, funzionale all’elaborazione degli scenari energetici.

Il presente rapporto tecnico, è un esempio concreto di tale processo collaborativo, ripercorre il lavoro svolto, da un sottogruppo (GdL HDD/CDD), costituito per rispondere alla necessità di approfondire il dato di input, riferito ai gradi giorno di riscaldamento e gradi giorno di raffrescamento, nell’ambito dell’attività di affinamento dei dati di input non tecnologici.

I gradi giorno di riscaldamento (HDD - Heating Degree Days) sono un indice che indica il fabbisogno termico per il riscaldamento delle abitazioni in una determinata località in un determinato periodo, numericamente sono calcolati come la somma cumulativa della sola differenza positiva tra la temperatura interna di base e la temperatura media esterna.

In questo studio si è cercato di verificare la relazione di correlazione tra il fabbisogno di energia per il riscaldamento ed i gradi giorno, finalizzata alla stima della domanda di riscaldamento nel settore civile (residenziale e terziario). La correlazione è risultata molto buona nelle zone climatiche E (r=0,92) e D (r=0,97) ed abbastanza buona in zona B (r=0,71). I consumi energetici utilizzati non considerano i contributi della biomassa, per cui non è disponibile un dato di consumo disaggregato a livello territoriale.

A completamento dello studio, sono state stimate le proiezioni dei gradi giorno di riscaldamento per cinque trentenni futuri di interesse fino al 2050, in due scenari climatici RCP (Representative Concentration Pathways, RCP4.5 e RCP8.5) dell’IPCC  a partire dalle anomalie fornite dal Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC).

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Allegati.pdf)Allegati
ISPRA 277/2017
IT22166 kB1129
Scarica questo file (Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto.pdf)Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto
ISPRA 277/2017
IT2919 kB1240

Tags: Ambiente Energy Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 215

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 300

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 209

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente