Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Modellistica matematica valutazione movimentazione sedimenti in aree marino-costiere

ID 5297 | | Visite: 4731 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5297

Manuale 169 2017 ISPRA

La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere

ISPRA - Manuale 169/2017

Il Manuale riporta linee di indirizzo per l’utilizzo della modellistica matematica ai fini dell'ottimizzazione degli interventi che prevedono la movimentazione di sedimenti in relazione ai potenziali effetti fisici attesi sull'ambiente.

A partire da una rassegna della letteratura di settore, esso propone standard di riferimento per l'impostazione degli studi modellistici e l’analisi dei risultati nelle diverse fasi di progettazione e gestione degli interventi.

La trattazione fornisce elementi conoscitivi di base, indicazioni operative per le diverse aree marino-costiere d’intervento ed esplicita le sinergie tra modellistica e monitoraggio.

Gli interventi che prevedono la movimentazione dei sedimenti marini rivestono un ruolo spesso fondamentale per la fruizione delle aree marino-costiere e per il mantenimento della qualità ambientale. Nel considerare rilevanti gli aspetti tecnici della movimentazione dei sedimenti in queste aree, è altresì indubbia l’importanza della verifica e della valutazione dei possibili effetti (fisici, chimici e biologici) sull’ambiente che possono essere ricondotti all’esecuzione di tali attività, soprattutto laddove si riconosca la presenza di criticità ambientali.

Numerose linee guida e studi di letteratura internazionali evidenziano la necessità di ricorrere all’utilizzo di modelli matematici per la previsione e la valutazione degli effetti ambientali legati al trasporto dei sedimenti sospesi durante le attività di movimentazione.

Questo Manuale, risultato della sinergia di autori provenienti da Istituti con diverse competenze e aree di interesse, si concentra sulla valutazione degli effetti sul sistema fisico, rimandando ad altra letteratura tecnica per l’approfondimento degli aspetti correlati, quali, ad esempio, l’analisi degli effetti della mobilizzazione dei contaminanti eventualmente presenti nei sedimenti movimentati e degli effetti indotti sul sistema biologico.

L’importanza del Manuale risiede nella messa a sistema di informazioni provenienti dalla raccolta di studi di settore al fine di disporre di un quadro il più possibile completo ed organico cui gli operatori e gli enti territorialmente competenti al controllo possano riferirsi per la scelta e l’impostazione degli studi modellistici, prevedendo livelli di accuratezza e di dettaglio crescenti in relazione alla presenza e alla tipologia delle criticità ambientali rilevate.

Da ciò si evidenzia l’importanza del Manuale a supporto dell’ottimizzazione degli interventi nelle diverse fasi progettuali (dalla scelta delle modalità di esecuzione, alla pianificazione delle attività di monitoraggio) e della verifica della rispondenza ambientale delle scelte progettuali effettuate ai fini della minimizzazione degli effetti attesi e riscontrati.

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere.pdf)Modellistica matematica valutazione movimentazione sedimenti
ISPRA 169/2017
IT9940 kB1240

Tags: Ambiente Acque Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente