Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




BALMAS Project Final Report

ID 3966 | | Visite: 4018 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/3966

Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management

Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report

Il regime globale di cui alla Convenzione internazionale per il controllo e la gestione dell’acqua di zavorra delle navi e dei sedimenti (2004) - in vigore dall’8 settembre 2017 - richiederà un significativo impegno da parte degli Stati per una concreta ed efficace attuazione.

Il prelievo e lo scarico della zavorra delle navi è una delle fonti di introduzione nell’ambiente marino di organismi alieni e invasivi, la cui presenza può costituire una fonte di impatto negativo per gli ecosistemi e la biodiversità. Questi temi sono, peraltro, oggetto di altre norme di diritto internazionale e dell’Unione europea la cui ricognizione è contenuta in questo rapporto (in lingua inglese).

Nell’ambito del quadro giuridico e istituzionale come ricostruito e utilizzando altresì i risultati del Progetto BALMAS (2012-2016) - finanziato dal Programma IPA Adriatico dell’UE - il rapporto individua le principali sfide che si pongono all’attuazione della disciplina globale del 2004 per i Paesi rivieraschi del Mare Adriatico e le possibili opportunità offerte dalla cooperazione sub-regionale.

La pubblicazione (in lingua inglese) è disponibile in formato elettronico e, su richiesta, in un numero limitato di copie cartacee.

ISPRA
Rapporti
250/2016
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (BALMAS project report.pdf)BALMAS project report
ISPRA 2016
EN27497 kB1042

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente