Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

ID 2539 | | Visite: 6243 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/2539

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

Nell’ambito delle politiche ambientali dell’U.E., viene sottolineata l’importanza di fronteggiare la complessità degli aspetti ambientali mediante un approccio integrato che prenda in considerazione tutte le componenti eco sistemiche. L’obiettivo della presente Linea Guida si pone in linea con le indicazioni dell’U.E. focalizzando l’attenzione sul turismo, uno dei settori strategici del nostro Paese, da valorizzare in un’ottica di sostenibilità. Tra gli strumenti applicabili più validi e credibili, rivestono un ruolo importante i Regolamenti Comunitari EMAS ed Ecolabel UE che di fatto rappresentano le certificazioni più idonee al fine di perseguire, nel medio/lungo periodo, l’obiettivo della valorizzazione dei territori a vocazione turistica nel rispetto dell’ambiente.

La Linea Guida approvata dal Consiglio Federale mira a favorire la diffusione degli strumenti volontari EMAS ed Ecolabel UE nel settore turistico italiano partendo dagli obiettivi del quadro di azione comunitario del turismo europeo e dalle iniziative di successo già realizzate. Scopo della Linea Guida è mettere a disposizione di tutti gli attori coinvolti nei piani di promozione dei territori a vocazione turistica una guida tecnico/operativa che, oltre ad evidenziare i vantaggi dell’utilizzo integrato degli strumenti di certificazione ambientale per la qualificazione dell’offerta turistico-ricettiva, delinei un percorso attuativo delle strategie di valorizzazione turistica nel rispetto della sostenibilità ambientale proprio mediante l’applicazione dei due Regolamenti promossi dall’UE.

Nella Linea Guida vengono anche passate in rassegna le principali iniziative intraprese nel corso degli anni dalla Commissione Europea, da ISPRA, dalla Rete delle ARPA/APPA, anche in collaborazione con altri soggetti.

ISPRA 2016
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida EMAS Ecolabel settore turismo.pdf
ISPRA 2016
1408 kB 38

Tags: Ambiente EMAS Ecolabel

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 9

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 195

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente