Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

ID 17238 | | Visite: 2812 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/17238

Attivit  istruttorie AIA installazioni industriali

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Supporto tecnico scientifico al MiTe. Anno 2021

Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021.

Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di monitoraggio e Controllo (PMC) a seguito dei procedimenti di riesame complessivo, riesame parziale, modifica sostanziale e modifica non sostanziale.

Le schede di sintesi redatte rappresentano lo stato autorizzativo aggiornato per ciascuna installazione industriale utile anche nella successiva fase di controllo ispettivo.

Ai sensi del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, come modificato dai successivi correttivi, con particolare riferimento all’articolo 29-ter del Dlgs 152/06, per il rilascio o la modifica o il riesame dell’AIA di un impianto nuovo/esistente e il riesame delle AIA esistenti strettamente legate all’adozione dei documenti di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (Bref) - BAT Reference Document, contenenti tutte le informazioni disponibili relative alle BAT per ogni settore - “BAT Conclusions”, i Gestori devono presentare apposita domanda all’Autorità Competente che, nel caso delle Autorizzazione Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale, è il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE).

La Sezione VAL-RTEC-IPPC, oltre ai compiti istituzionali espressi nella declaratoria dell’ISPRA dove “cura la predisposizione, l’attuazione e l’applicazione delle norme in materia di prevenzione dell’inquinamento industriale e l’analisi dei cicli produttivi, dei conseguenti impatti ambientali, della loro pericolosità e sostenibilità, anche realizzando studi sulle migliori tecniche disponibili e sugli aspetti economici delle tecnologie ambientali, nonché analisi di confronto tra costi e benefici delle  metodologie e delle tecniche di prevenzione dell’inquinamento industriale, sulla base dell’ Accordo di collaborazione triennale con la competente Direzione Generale per la Crescita Sostenibile e la qualità dello Sviluppo (alla data di pubblicazione del presente rapporto, Direzione Generale Valutazioni Ambientali, Divisione VA-2 Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale) del Ministero della Transizione Ecologica, ha il compito di assicurare il supporto tecnico-scientifico ed operativo alla Commissione IPPC del MiTE, per il rilascio di modifiche, riesami e rinnovi delle AIA di competenza statale per gli impianti industriali che rientrano nel campo di applicazione del citato testo normativo, per le tipologie di impianti di competenza statale riportati nell’Allegato XII alla parte II del D.lgs 152/2006 e s.m.i.: 

1) Raffinerie di petrolio greggio (escluse le imprese che producono soltanto lubrificanti dal petrolio greggio), nonché' impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 500 tonnellate (Mg) al giorno di carbone o di scisti bituminosi;

2) Centrali termiche ed altri impianti di combustione con potenza termica di almeno 300 MW;

3) Acciaierie integrate di prima fusione della ghisa e dell'acciaio;

4) Impianti chimici con capacità produttiva complessiva annua per classe di prodotto, espressa in milioni di chilogrammi, superiore a determinate soglie;

5) Impianti funzionalmente connessi a uno degli impianti di cui ai punti precedenti, localizzati nel medesimo sito e gestiti dal medesimo gestore, che non svolgono attività di cui all'allegato VIII;

6) Altri impianti rientranti nelle categorie di cui all'allegato VIII localizzati interamente in mare. 

[...]

Fonte: ISPRA

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente ISPRA AIA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 225

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 337

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 613

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 582

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 736

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente