Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali

ID 15343 | | Visite: 4639 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/15343

Manuale opeativo gestione emergenze ambientali SNPA

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali 

Linee guida SNPA n. 36/2021

Il presente documento è un Manuale operativo per gli interventi in emergenza del personale SNPA su scenari inerenti alle tipologie di evento statisticamente più comuni e ambientalmente rilevanti, in cui sono approfonditi gli aspetti strettamente connessi all’operatività, vengono forniti dei riferimenti per la gestione di tutte le fasi dell’emergenza, compreso il post emergenza, e sono affrontati gli aspetti relativi alla comunicazione interna ed esterna.

Il documento mira a definire modalità di intervento comuni a livello di SNPA, al fine di adottare un approccio omogeneo sul territorio nazionale in termini di capacità tecnico-operative, di rafforzare l’efficacia dell’azione di risposta alle emergenze ambientali di interesse e di garantire il supporto tecnico-scientifico alle strutture di soccorso e ai soggetti titolati a provvedimenti di protezione civile, con interventi in emergenza del livello base e possibilità di attivazione di gruppi specialistici delle Agenzie.

A tal proposito, occorre evidenziare che i modelli di intervento predisposti potranno essere utilizzati come una guida operativa, che si giova dell’esperienza maturata dalle Agenzie e da ISPRA e delle soluzioni ad oggi disponibili e adottabili da tutte le componenti del Sistema nazionale; inoltre, consentiranno di coordinarsi più facilmente a livello SNPA, in caso di emergenze sovraregionali/nazionali, facilitando i rapporti tra le singole componenti, anche in caso di eventi che richiedano l’attivazione di meccanismi di collaborazione o di sussidiarietà per specifiche tematiche.

Gli scenari emergenziali considerati fanno riferimento alla contaminazione di corpi idrici superficiali, allo sversamento su suolo di sostanze inquinanti, agli incidenti con ricaduta ambientale durante il trasporto, alla fuoriuscita di sostanze pericolose in atmosfera, al rilascio in mare di prodotti petroliferi e di sostanze chimiche.

Inoltre, sono stati individuati degli scenari specifici del rischio nucleare/radiologico, per i quali sono state definite le attività che il personale del Gruppo di Supporto Specialistico di radioprotezione delle Agenzie deve eseguire, quando riceve segnalazioni di eventi che potrebbero coinvolgere sorgenti radioattive.

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Manuale opeativo gestione emergenze ambientali SNPA.pdf
Linee guida SNPA 36/2021
5036 kB 260

Tags: Ambiente Emergenze Abbonati Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 359

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 510

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 534

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 582

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 543

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente