Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

ID 14206 | | Visite: 2645 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/14206

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica

Report SNPA n. 25/2021

Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche per il SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.

Nella prima parte del rapporto viene riportato un quadro delle normative europee, nazionali e regionali per la tutela del suolo, la descrizione delle caratteristiche del suolo, delle sue funzioni e dei servizi ecosistemici. Successivamente sono forniti elementi per la trattazione della componente suolo e dei servizi ecosistemici nella VAS e un quadro conoscitivo delle informazioni e degli indicatori disponibili sul tema tra i soggetti del SNPA.

L’appendice riporta gli esiti della ricognizione effettuata dal Sottogruppo Operativo VI/09-02 del Programma triennale 2018-2020 del SNPA relativa alle informazioni e indicatori disponibili a livello regionale relativi al suolo e alle esperienze di valutazione dei SE nell’ambito delle VAS.

_________

SOMMARIO
INTRODUZIONE
Il suolo, tra consumo e degrado
Le trasformazioni del suolo e la VAS
1. CARATTERISTICHE E QUALITÀ DEI SUOLI, FUNZIONI E SERVIZI ECOSISTEMICI
1.1. Quadri normativi e strategie per la tutela del suolo in Europa e in Italia
1.2. Quadro delle normative regionali
1.3. Il suolo e le sue funzioni
1.4. I servizi ecosistemici del suolo
2. IL RAPPORTO CON LA VAS
3. ESITI DELLA RICOGNIZIONE
3.1. Alcuni elementi tratti dalle esperienze di valutazione dei Servizi Ecosistemici censite
4. INDICATORI DELLA RETE SUOLO SNPA PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SUI SUOLI E DEI SE NELL’AMBITO DELLA VAS
4.1. Gli indicatori per il monitoraggio del territorio e del consumo di suolo resi disponibili dalla rete suolo SNPA
4.2. La mappatura e valutazione dei SE del SNPA
4.3. L’utilizzo degli indicatori per la valutazione degli effetti sui suoli e sui servizi ecosistemici nella VAS
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE: ESITI DELLA RICOGNIZIONE
- PARTE 1: Informazioni disponibili a livello regionale riguardanti caratteristiche, qualità e funzioni ecosistemiche dei suoli, Esperienze di VAS che hanno previsto l'utilizzo di dati sulle caratteristiche, qualità e funzione dei suoli, Esperienze di valutazione dei SE nello sviluppo dei piani e/o nelle fasi di VAS;
- PARTE 2 Indicatori disponibili a livello regionale per la copertura, l’uso e il consumo del suolo diversi da quelli proposti da SNPA, Esperienze di VAS che hanno previsto l’utilizzo dei dati su copertura, uso e consumo del suolo anche diversi da quelli proposti da SNPA

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS.pdf
Report SNPA n. 25/2021
3312 kB 12

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Suolo VIA | VAS | VIS SNPA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 130

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 88

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 100

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 255

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente