Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA)

ID 13789 | | Visite: 3728 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/13789

Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA)

ISPRA, 30.06.2014

(Delibera CF n. 40 del 30.06.2014)

1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE
1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO

2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI
2.1 DEFINIZIONI
2.2 CICLO REGOLATORE
2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ
2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ
2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)
2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK

3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC
3.1 CICLO ISPETTIVO E PIANIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI

3.2 SVOLGIMENTO DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI PROGRAMMATE
3.2.1 Preparazione dell'ispezione
3.2.2 Caso specifico di siti (aree industriali) con più impianti e attività IPPC e non IPPC
3.2.3 Esecuzione dell’ispezione
3.2.4 Conclusione dell’ispezione
3.2.5 Relazione ispettiva
3.2.6 Valutazione degli scostamenti rispetto alla scheda operativa
3.2.7 Ispezioni non ordinarie

3.3 QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI ELEMENTI MINIMALI DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI
3.4 CASO SPECIFICO DELLE ISPEZIONI NON ORDINARIE IN CASO DI INCIDENTI

4. DOCUMENTAZIONE E RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ ISPETTIVE
4.1 LE LISTE DI CONTROLLO
4.2 I VERBALI DI ISPEZIONE
4.3 LA RELAZIONE FINALE SULL’ISPEZIONE
4.4 STRUTTURA TIPO DI UNA RELAZIONE FINALE
4.5 GLI OBBLIGHI CONSEGUENTI L’ISPEZIONE

5. RIASSUNTO DELLE FASI TIPICHE DI UN’ISPEZIONE ORDINARIA

6. CRITERI PER L’ARCHIVIAZIONE DEI DATI E IL REPORTING PERIODICO

7. ALLEGATI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera CF n. 40 del 30.06.2014.pdf)Delibera CF n. 40 del 30.06.2014
SNPA 2014
IT4859 kB613

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 634

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 993

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente