Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali | Agg. 2024

ID 22607 | | Visite: 1986 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/22607

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali Agg  2024

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali | Aggiornamento 2024

ID 22607 | 23.09.2024 / In allegato Linee Guida SNPA n. 52/2024

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2024

Il documento costituisce un aggiornamento delle precedenti LG SNPA 38/2022 (Linee Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021”), in considerazione delle novità normative intervenute nel biennio 2022-2023 e dell’evoluzione degli indirizzi ed orientamenti applicativi emersi a livello nazionale e a seguito dell’esperienza maturata dalle componenti del SNPA.

Il testo è aggiornato alle disposizioni ed indirizzi emanati fino a febbraio 2024, raccolti su segnalazione delle componenti del SNPA e consultabili all’indirizzo Banca Dati Ecoreati - ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. Tra queste anche le nuove indicazioni normative riguardanti la destinazione dei proventi delle sanzioni, e le disposizioni relative alle modalità di riscossione di tali proventi da parte dello Stato.

Le Linee guida rappresentano uno strumento di lavoro per gli operatori del Sistema ed una esplicitazione del modus operandi del SNPA per tutti i soggetti interessati a questa disciplina (imprese, consulenti, altri enti di controllo in campo ambientale ecc).

In questa revisione è stata completamente riformulata la parte contenente le prescrizioni tipo, che ora è più dettagliata, tratta una casistica più ampia e contiene specifiche indicazioni per la valutazione dell’assenza di danno ambientale o pericolo concreto e attuale di danno ambientale, che è prerequisito necessario per l’applicazione della procedura estintiva trattata.

___________

SOMMARIO

PREMESSA

SINTESI

1 PRINCIPALI INDIRIZZI E ORIENTAMENTI APPLICATIVI

1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA
1.1.1 Contravvenzioni estinguibili tramite la procedura di cui alla Parte VI-bis, D.Lgs. 152/06
1.1.2 Applicabilità della procedura estintiva alla gestione delle terre e rocce in difformità alla disciplina di cui al D.P.R. n. 120/2017
1.1.3 Disciplina transitoria
1.1.4 Criteri di ammissibilità della procedura con riferimento alla tipologia di pena edittale connessa al reato
1.1.5 Criteri di ammissibilità della procedura con riferimento al danno o pericolo di danno
1.1.6 Obbligatorietà dell’applicazione della procedura estintiva in presenza dei presupposti richiesti dall’art. 318 bis
1.1.7 Necessità della motivazione in ordine all’applicabilità della procedura
1.1.8. Applicabilità della procedura estintiva nel caso di reiterazioni della stessa condotta illecita da parte del medesimo contravventore

1.2 NATURA, FINALITÀ E CONTENUTO DELLE PRESCRIZIONI
1.2.1 Natura giuridica del verbale di prescrizione
1.2.2 Finalità e contenuto della prescrizione
1.2.3 Indicazioni procedurali per il caso di contravvenzioni di natura formale
1.2.4 Applicabilità della procedura a reati a condotta esaurita e casi di adempimento spontaneo
1.2.5 Rapporti tra prescrizioni ex art. 318-bis, D.Lgs. 152/06 e provvedimenti amministrativi

1.3 ASSEVERAZIONE DELLE PRESCRIZIONI: SOGGETTI E PROCEDURE
1.3.1 Finalità e contenuto dell’asseverazione
1.3.2 Obbligatorietà o meno dell’asseverazione
1.3.3 Modalità di asseverazione
1.3.4 Soggetto preposto all’asseverazione
1.3.5 Competenza al rilascio dell’asseverazione

1.4 RUOLO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA SPROVVISTI DI QUALIFICA DI UFFICIALE DI POLIZIA GIUDIZIARIA

1.5 VERIFICA DELLE PRESCRIZIONI E AMMISSIONE A PAGAMENTO DELLE SOMME DOVUTE
1.5.1 Devoluzione dei proventi delle sanzioni e quantificazione degli importi delle prescrizioni e asseverazioni 1.5.2 Natura del termine di pagamento
1.5.3 Pagamento effettuato da soggetto diverso dal trasgressore e concorso di persone nel reato contravvenzionale
1.5.4 Determinazione dell’importo della sanzione pecuniaria nel caso di pluralità di illeciti penali (art. 81 c.p.)

1.6 RUOLO DEGLI ORGANI GIUDIZIARI NELLA PROCEDURA ESTINTIVA
1.6.1 Poteri del PM e del Giudice
1.6.2 Contestazioni

1.7 RIPERCUSSIONI DELLA RIFORMA CARTABIA SULLA PROCEDURA ESTINTIVA DELLE CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI

2 CRITERI GUIDA GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI E DELL’ENTITÀ DELLE CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI REATI

3 ALLEGATI
ALLEGATO A) INDIVIDUAZIONE DI PRESCRIZIONI-TIPO PER L’ESTINZIONE DELLE PRINCIPALI CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI
ALLEGATO B) DOCUMENTI ANALIZZATI DALLA RR TEM 29

...

Fonte: SNPA - Linee Guida SNPA n. 52/2024

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali - Agg. 2024.pdf
Linee Guida SNPA n. 52/2024
2715 kB 127

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 308

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 749

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 646

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto

Più letti Ambiente