Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Carta della Natura | SNPA 2023

ID 20955 | | Visite: 543 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/20955

Carta della Natura

Carta della Natura | SNPA 2023 

 ID 20955 | 12.12.2023

Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat regionali

Con la Legge quadro sulle aree naturali protette (L.394/91), nasce la Carta della Natura.

Essa rappresenta un sistema nazionale informatizzato di conoscenze territoriali, basato sulla produzione di cartografia di ecosistemi ed habitat terrestri italiani. Lo scopo è di fornire una rappresentazione spaziale del mosaico ambientale e di evidenziare le aree di maggior valore ecologico e quelle a rischio di degrado da un punto di vista naturalistico.

La sua implementazione, dagli approcci metodologici alla produzione cartografica e all’aggiornamento, rappresenta un compito istituzionale di Ispra che l’Istituto svolge da sempre, sia in forma autonoma sia coordinando le attività attraverso il coinvolgimento e la collaborazione di Enti locali, Università ed esperti della materia.

Questa pubblicazione nasce per agevolare e impostare, su basi tecniche comuni e su proposte operative, la partecipazione delle ARPA/APPA e/o delle Regioni, interessati alla realizzazione e all’aggiornamento di Carta della Natura nei rispettivi territori.

Il testo è costituito da due parti, entrambe utili alla definizione di accordi e alla redazione di capitolati tecnici.

La prima parte, procedurale e prettamente tecnica, a cura di ISPRA, racchiude le specifiche tecniche necessarie per perseguire uniformità nelle attività di produzione e/o aggiornamento delle carte degli habitat nei territori regionali. I diversi paragrafi infatti forniscono: le indicazioni salienti per le fasi di realizzazione cartografica, dalla raccolta dei dati, alla fotointerpretazione, fino ai controlli e alle verifiche di conformità finali; i requisiti dei prodotti cartografici; i profili professionali richiesti.

La seconda parte è complementare alla prima poiché offre una panoramica utile ad orientare la programmazione di ISPRA nello sviluppo di Carta della Natura, raccogliendo i contributi delle Agenzie interessate a partecipare all’implementazione progettuale con indicazioni riguardo campi applicativi di utilizzo, finalità della partecipazione, disponibilità/possibilità a collaborare con ruolo attivo, proposte operative e criticità operative.

...

Fonte: SNPA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carta della Natura.pdf)Carta della Natura
SNPA 2023
IT3446 kB75

Tags: Ambiente Biodiversita' SNPA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente