Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici

ID 16940 | | Visite: 7478 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/16940

Linee guida in materia di impianti agrivoltaici

Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici

ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato

Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, GSE - Gestore dei servizi energetici S.p.A. ed RSE - Ricerca sul sistema energetico S.p.A., descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico, sia per ciò che riguarda gli impianti più avanzati, che possono accedere agli incentivi PNRR, sia per ciò che concerne le altre tipologie di impianti agrivoltaici, che possono comunque garantire un’interazione più sostenibile fra produzione energetica e produzione agricola.

______

Introduzione

1 INQUADRAMENTO GENERALE: ENERGIA E AGRICOLTURA
1.1 Definizioni
1.2 Una breve disamina della produttività agricola
1.3 Incidenza dei costi energetici nelle aziende agricole
1.4 Aziende agricole attive nella produzione di energia elettrica da fotovoltaico
1.5 L’autoconsumo di energia rinnovabile nelle aziende agricole
1.6 I contributi PAC e la connessione agricoltura/produzione di energia da fonti rinnovabili

2 CARATTERISTICHE E REQUISITI DEI SISTEMI AGRIVOLTAICI E DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO
2.1 Caratteristiche generali dei sistemi agrivoltaici
2.2 Caratteristiche e requisiti degli impianti agrivoltaici
2.3 REQUISITO A: l’impianto rientra nella definizione di “agrivoltaico”
2.4 REQUISITO B: Il sistema agrivoltaico è esercito, nel corso della vita tecnica dell’impianto, in maniera da garantire la produzione sinergica di energia elettrica e prodotti agricoli
2.5 REQUISITO C: l’impianto agrivoltaico adotta soluzioni integrate innovative con moduli elevati da terra
2.6 REQUISTI D ed E: i sistemi di monitoraggio

3 ULTERIORI REQUISITI E CARATTERISTICHE PREMIALI DEI SISTEMI AGRIVOLTAICI
3.1 Premessa
3.2 Caratteristiche del soggetto che realizza il progetto
3.3 Applicazioni di agricoltura digitale e di precisione
3.4 Autoconsumo
3.5 Ulteriori indicatori per il miglioramento delle prestazioni di un sistema agrivoltaico e della qualità del suo sito di installazione

4 ANALISI DEI COSTI DI INVESTIMENTO
4.1 Analisi dei costi di impianti agrivoltaici e sovra costi medi rispetto alle soluzioni tecnologiche convenzionali
4.1.1 Analisi dei costi di investimento per l’impianto agrivoltaico
4.1.2 Costi di O&M dei sistemi agrivoltaici
4.1.3 Costo di generazione (LCOE) dei sistemi agrivoltaici
4.2 Costi del sistema di monitoraggio
4.2.1 Costi del monitoraggio della produzione elettrica
4.2.2 Costi del monitoraggio della continuità dell’attività agricola sottostante l’impianto
4.2.3 Costi del monitoraggio degli effetti dell’attività concorrente energetica e agricola

Bibliografia

...

Fonte: MITE

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici.pdf
 
3453 kB 64

Tags: Ambiente Energy Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 405

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 547

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 570

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 619

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 583

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente