Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Software Rome plus siti contaminati

ID 16585 | | Visite: 2362 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/16585

Rome Plus

Software Rome plus siti contaminati / Rev. 1.1 2021

ID 16585 | Update news 08.05.2022 / Materiale allegato

Il software Rome Plus (ReasOnable Maximum Exposure Plus) è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) e rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati” (Linee Guida SNPA 17/2018) e “Progettazione del monitoraggio dei vapori nei siti contaminati” - Appendice B “Misure di flusso (flux chambers) in modalità attiva” (Linee Guida SNPA 15/2018).

Vedasi Linee guida SNPA 15/2018 e 17/2018: Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati
______

La suite comprende due strumenti di calcolo:

- “San Giovanni” per la valutazione del rischio a partire dai dati nei gas interstiziali nel suolo
- “Fori” per la valutazione del rischio a partire dalle misure di flusso

Nella versione 1.1 il software è utilizzabile sia in lingua italiana sia inglese.

Requisiti di sistema per RomePlus

Sistema Operativo: Windows 7 o versione successiva. Per i sistemi operativi Windows 7, Windows 8 o Windows 8.1 in fase di installazione potrebbe essere richiesta ed eseguita in automatico l’installazione del .Net Framework 4.6.1

RAM: 512 MB
Spazio su disco: 5 GB

Ultima versione RomePlus v.1.1

Scarica il software RomePlus v 1.1 (*)
Scarica il Manuale utente v. 1.1 (italiano)
Scarica il Manuale utente v. 1.1 (inglese)

Condizioni di Utilizzo

Quest'opera, intesa come l’applicazione Rome Plus con tutti i prodotti che ne compongono la suite incluso il presente manuale, è soggetta alla licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Tramite i seguenti link è possibile consultare su internet il License Deed e il Legal Code.

Registrazione di Rome Plus

Rome Plus richiede di essere registrato, per poter essere utilizzato.
La prima volta che si avvia uno dei prodotti della suite su un particolare PC, si avvierà in automatico la procedura di registrazione.
La registrazione è gratuita, e prevede la richiesta di un opportuno codice, il quale verrà inviato via e-mail. Inserendo il codice di registrazione, la procedura è completata e sarà possibile utilizzare l’applicazione.

Contatti e supporto

Per richiedere informazioni, segnalare problemi tecnici, malfunzionamenti e difficoltà di utilizzo o semplicemente per aiutarci a migliorare l’applicazione, contattate il seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ulteriori documenti

Modelli Input Excel San Giovanni (italiano)
Modelli Input Excel San Giovanni (inglese)
Modelli Input Excel Fori (italiano)
Modelli Input Excel Fori (inglese)
Presentazione funzionalità software Rome Plus versione 1.0d e versione 1.1

Videotutorial Rome Plus versione 1.0d e versione 1.1:

(*) Nota importante

L’ultima versione di Rome Plus (1.1) ha aggiornato in maniera importante la versione precedente (1.0d). Si consiglia vivamente di scaricare ed installare l’ultima versione del software. I file realizzati e salvati con la versione 1.0d possono essere aperti ed utilizzati anche con la nuova versione. Per chi ha già installato e registrato le versioni precedenti non è necessario effettuare nuovamente la registrazione del prodotto.
Il supporto tecnico di Rome Plus è sempre a disposizione in caso di problemi e malfunzionamenti dell'applicazione.

Aggiornamento SNPA: dicembre 2021

Collegati

Tags: Ambiente Emergenze ambientali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 139

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 93

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente