Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.021
/ Documenti scaricati: 33.241.085
/ Documenti scaricati: 33.241.085
L'Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).
Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni '90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l'utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. Il lavoro proposto presenta un'attenta disamina delle problematiche e delle fasi di un cantiere di bonifica amianto, delle misure di prevenzione e protezione da adottare, delle attività di formazione e addestramento dei lavoratori del settore e delle modalità di gestione delle emergenze. Vengono altresì indicate le principali figure professionali coinvolte e relativi ruoli, specificati gli elaborati tecnico-amministrativi da presentare alle competenti PP.AA. e le specifiche sui corretti iter procedurali da adottare.
________
Le attività del Dit sul rischio amianto
Introduzione
Contesto di riferimento
1 Quadro normativo
2 Problematiche di un cantiere di bonifica amianto
3 Fasi principali nella gestione dei cantieri di bonifica amianto
4 Figure professionali e relativi ruoli
5 Elaborati tecnico-amministrativi
6 Dispositivi di protezione collettiva e individuale
7 Formazione e addestramento dei lavoratori
8 Gestione delle emergenze
9 Specifiche sui corretti iter procedurali da adottare
10 Conclusioni
Allegato 1 - D.lgs. 81/2008, Titolo IX, Capo III
Frequently asked questions (Faq)
Ringraziamenti
Bibliografia
Riferimenti normativi
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 22717 | 12.10.2024
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 146
Attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE...

ID 16305 | 01.04.2022 / Allegato Piano di conservazione e gestione del lupo 2002 / 2019
Ed. Marzo 2019
Ed. Luglio 2002
Il presente Piano ha ...

Comparison among Italy and the biggest European countries
Rapporto ISPRA, 346/2021
Nel rapporto sono esaminate le d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024