Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Causa C-575/21

ID 18249 | | Visite: 1397 | Giurisprudenza ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18249

Sentenza Corte di Giustizia UE n  192 del 30 novembre 2022

Sentenza CGUE n. 192 del 30 novembre 2022 - Causa C-575/21 / VIA per siti UNESCO

ID 18249 | 01.12.2022 / In allegato

Allegati:
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Comunicato 191 2022
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Sintesi
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb

Avvocato generale Collins: può essere necessaria una valutazione dell’impatto ambientale qualora un progetto di riassetto urbano si trovi in un sito del patrimonio mondiale dell’Unesco.

La circostanza che le dimensioni del progetto non raggiungano una determinata soglia fissata nella normativa nazionale non può escludere che si debba esaminare la necessità di effettuare una siffatta valutazione.

La WertInvest Hotelbetriebs GmbH intende realizzare un progetto edilizio, il cosiddetto «progetto Heumarkt Neu» nel centro storico di Vienna (Austria), sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il progetto comporta la demolizione dell’esistente Hotel InterContinental e la sostituzione dello stesso con diverse nuove strutture, tra cui un edificio a torre di 19 piani destinato ad uso alberghiero, commerciale, congressuale, residenziale e per uffici, con una pista di pattinaggio sotterranea, un palazzetto dello sport, una piscina e un parcheggio con 275 posti auto. Esso occuperà circa 1,55 ha e avrà una superficie lorda di pavimento di circa 89 000 m2.

Tale progetto non raggiunge le soglie, stabilite dall’ordinamento austriaco, che rendono necessario effettuare una valutazione dell’impatto ambientale. La WertInvest Hotelbetriebs GmbH ha proposto un ricorso per omissione dinanzi al Tribunale amministrativo di Vienna, chiedendo che l’amministrazione municipale rilasciasse una concessione edilizia per il progetto.

Il Tribunale amministrativo di Vienna sottolinea che il progetto è uno dei più importanti progetti di riassetto urbano a Vienna dalla fine della Seconda guerra mondiale. L’ordinamento austriaco non stabilisce soglie o criteri in funzione dell’ubicazione o della natura dei progetti di riassetto urbano che rendano necessario effettuare una valutazione dell’impatto ambientale e non prevede neppure un esame caso per caso della necessità di effettuare una siffatta valutazione. Il Tribunale amministrativo di Vienna nutre dubbi riguardo alla compatibilità di tale normativa con il diritto dell’Unione.

Esso ha pertanto sottoposto alla Corte una serie di questioni sull’interpretazione della direttiva 2011/92, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.
...
segue in allegato

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 195

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 304

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente