Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Causa C-575/21

ID 18249 | | Visite: 1630 | Giurisprudenza ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18249

Sentenza Corte di Giustizia UE n  192 del 30 novembre 2022

Sentenza CGUE n. 192 del 30 novembre 2022 - Causa C-575/21 / VIA per siti UNESCO

ID 18249 | 01.12.2022 / In allegato

Allegati:
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Comunicato 191 2022
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022 - Sintesi
Sentenza Corte di Giustizia UE n. 192 del 30 novembre 2022

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb

Avvocato generale Collins: può essere necessaria una valutazione dell’impatto ambientale qualora un progetto di riassetto urbano si trovi in un sito del patrimonio mondiale dell’Unesco.

La circostanza che le dimensioni del progetto non raggiungano una determinata soglia fissata nella normativa nazionale non può escludere che si debba esaminare la necessità di effettuare una siffatta valutazione.

La WertInvest Hotelbetriebs GmbH intende realizzare un progetto edilizio, il cosiddetto «progetto Heumarkt Neu» nel centro storico di Vienna (Austria), sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il progetto comporta la demolizione dell’esistente Hotel InterContinental e la sostituzione dello stesso con diverse nuove strutture, tra cui un edificio a torre di 19 piani destinato ad uso alberghiero, commerciale, congressuale, residenziale e per uffici, con una pista di pattinaggio sotterranea, un palazzetto dello sport, una piscina e un parcheggio con 275 posti auto. Esso occuperà circa 1,55 ha e avrà una superficie lorda di pavimento di circa 89 000 m2.

Tale progetto non raggiunge le soglie, stabilite dall’ordinamento austriaco, che rendono necessario effettuare una valutazione dell’impatto ambientale. La WertInvest Hotelbetriebs GmbH ha proposto un ricorso per omissione dinanzi al Tribunale amministrativo di Vienna, chiedendo che l’amministrazione municipale rilasciasse una concessione edilizia per il progetto.

Il Tribunale amministrativo di Vienna sottolinea che il progetto è uno dei più importanti progetti di riassetto urbano a Vienna dalla fine della Seconda guerra mondiale. L’ordinamento austriaco non stabilisce soglie o criteri in funzione dell’ubicazione o della natura dei progetti di riassetto urbano che rendano necessario effettuare una valutazione dell’impatto ambientale e non prevede neppure un esame caso per caso della necessità di effettuare una siffatta valutazione. Il Tribunale amministrativo di Vienna nutre dubbi riguardo alla compatibilità di tale normativa con il diritto dell’Unione.

Esso ha pertanto sottoposto alla Corte una serie di questioni sull’interpretazione della direttiva 2011/92, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.
...
segue in allegato

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 165

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 271

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 657

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 770

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente