Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021

ID 14507 | | Visite: 2542 | Giurisprudenza ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/14507

Falsa attribuzionbe EER rifiuto

Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021 /  Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile Art. 484 CP Falsità in registri e notificazioni

ID 14507 | 09.09.2021 / Sentenza in allegato

Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile per il reato di cui all'Art. 484 CP - Falsità in registri e notificazioni.

La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 32604 del 1° settembre 2021, si è pronunciata sulla fattispecie di contenuto indicato falsamente sul formulario rifiuti.

Secondo la Corte, il trasportatore di rifiuti che falsamente indica il contenuto del trasporto utilizzando, consapevolmente, un codice EER in realtà non pertinente, integra la fattispecie di cui all'art. 484 del codice penale (Falsità in registri e notificazioni).

Il ricorrente osservava (come da giurisprudenza) che in tema di trasporto di rifiuti, la falsa attestazione contenuta nel formulario di identificazione (c.d. FIR), previsto dall'art. 193, d.lgs. n. 152 del 2006, non integra il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, di cui all'art. 483 cod. pen., trattandosi di documento recante mera attestazione del privato a contenuto puramente dichiarativo, avente natura diversa dal certificato di analisi di rifiuti indicato dall'art. 258, comma quarto, d.lgs. 152/2006.

Ma, nel caso di specie, si legge nella sentenza, il ricorrente, lungi dal limitarsi a riempire in modo inesatto e incompleto il formulario di legge, ha falsamente indicato il contenuto del trasporto utilizzando un codice in realtà non pertinente, ben consapevole quindi che detto codice prevalente utilizzato non era congruente con l'effettività dei rifiuti recati a bordo e che l'utilizzo di altro codice, per quel tipo di trasporti, non gli era invece consentito.
...

Art. 484 CP - Falsità in registri e notificazioni.

Chiunque, essendo per legge obbligato a fare registrazioni soggette all'ispezione dell'Autorità di pubblica sicurezza, o a fare notificazioni all'Autorità stessa circa le proprie operazioni industriali, commerciali o professionali, scrive o lascia scrivere false indicazioni è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 309.

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021.pdf
CP 2021
141 kB 142

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 9

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 195

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente