Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale

ID 9291 | | Visite: 3581 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/9291

Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale

Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale

Delibera 58 SNPA del 02.10.2019

La legge 132/2016 ha espressamente assegnato al sistema SNPA il compito di garantire il “supporto alle attività statali e regionali nei procedimenti e nei giudizi civili, penali e amministrativi ove siano necessarie l’individuazione, la descrizione e la quantificazione del danno ambientale” (articolo 3, comma 1, lettera d).

Nel periodo 2017-2018 il Ministero ha trasmesso all’ISPRA oltre 200 incarichi di valutazione del danno ambientale. Per questo motivo, é stata istituita, ed è attiva fin dall’inizio del 2017, una Rete Operativa SNPA per il Danno Ambientale che permette una collaborazione tecnica tra l’ISPRA e le Agenzie per le istruttorie in esame.

Dal 2019 gli incarichi ministeriali contengono, in via sempre più frequente, l’espressa richiesta di accertare attraverso il sistema SNPA la sussistenza di un danno ambientale e/o di una minaccia di danno ambientale ai sensi della parte sesta del Dlgs 152/2006 e del rapporto causale con le attività illecite di uno o più operatori, effettuare sopralluoghi e rilievi in situ, definire le specifiche misure di riparazione/prevenzione da realizzare e il relativo costo.

Ad oggi, in questo quadro, il rilevante e crescente numero degli incarichi ministeriali e l’evoluzione delle richieste ivi contenute impongono la definizione di procedure condivise che assicurino, altresì, un idoneo riscontro del SNPA con il minor aggravio possibile sui carichi di lavoro.

Pertanto, al fine di assicurare una efficace e omogenea risposta tecnico/operativa del SNPA in sede di istruttoria, si definiscono (paragrafi A e B), in relazione alle specifiche tipologie di incarico, le procedure di seguito indicate.

Al tempo stesso, è necessario, ai fini della funzionalità del Sistema:

- avviare un processo volto a permettere la costruzione di una banca dati del sistema SNPA relativa ai dati che possano risultare utili ai fini della valutazione del danno ambientale e della minaccia di danno ambientale (paragrafo C).
- assicurare, da parte dell’ISPRA, alla luce della pluriennale esperienza acquisita, apposite attività di formazione, in materia di valutazione del danno ambientale, per il personale del SNPA destinato ad essere interessato dalle presenti procedure (paragrafo D).
Sono esclusi dalla presente procedura gli atti e le informazioni coperti da vincoli di riservatezza, di segretezza, ecc., come gli atti formati nell’esercizio delle attività delegate dall’autorità giudiziaria, salvo autorizzazione delle autorità competenti.

Le procedure proposte hanno ad oggetto:

A) istruttorie per i procedimenti penali in fase preliminare.
B) istruttorie per i procedimenti penali in fase di giudizio, i procedimenti civili e le procedure amministrative extra-giudiziarie.
C) la progressiva ideazione e costruzione di una banca dati SNPA per le attività in materia di danno ambientale
D) la formazione in materia di danno ambientale.

Lo schema di delibera prevede anche un “Format”, in allegato alle procedure, da utilizzare nelle interlocuzioni tra ISPRA e Agenzie nel corso delle istruttorie per i procedimenti penali in fase di giudizio (le istruttorie che richiedono la maggiore regimentazione delle tempistiche e delle modalità operative).

Per quanto attiene al punto C), lo schema di delibera provvede altresì a delegare la Rete Operativa SNPA per il Danno Ambientale, in attuazione delle procedure, alla definizione della banca dati SNPA contenente dati utili per il danno e per la minaccia di danno ambientale, aperta alla consultazione di tutte le Agenzie.

Fonte: SNPA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale.pdf
 
1020 kB 3

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 489

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 625

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 638

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 682

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 653

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente