Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Commissario Straordinario Bonifica Discariche Abusive | Cronoprogramma 2019

ID 7511 | | Visite: 5401 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/7511

Commissario Straordinario bonifica Discariche Abusive

Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive | Cronoprogramma 2019

Update 02.05.2019

La direzione generale Ambiente della Commissione UE ha comunicato all’Italia la regolarizzazione di altri 7 siti di discarica abusivi e quindi la conseguente fuoriuscita dal contenzioso. Lo si deve al lavoro continuo e congiunto e alle sinergie attuate dall’Ufficio del Commissario Straordinario di Governo per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive insieme al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e alla struttura di missione per le Procedure di Infrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con i vari enti territoriali e le Istituzioni.

In tre anni e mezzo (dal 2 dicembre 2014, data di inizio della penalità comminata dalla Corte di Giustizia UE) l’Italia ha bonificato 156 siti, dei 200 iniziali con la conseguente riduzione della sanzione semestrale da 42.800.000 euro agli attuali 10.200.000, rimanendo da regolarizzare le rimanenti 44 discariche abusive.

Dopo 4 semestri dalla nomina del Commissario (marzo 2017 – 80 siti affidati) il lavoro finora svolto ha portato alla fuoriuscita dalla procedura di 36 siti di discariche abusive posti a norma.

Tutto ciò ha prodotto un risparmio sulla penalità inflitta all’Italia pari a:

4^ semestralità: 1 discarica bonificata per un risparmio sulla sanzione pari a € 400.000 (€ 200.000 ogni semestre),
5^ semestralità: 6 discariche bonificate per un risparmio sulla sanzione pari a € 2.400.000 (€ 1.200.000 ogni semestre),
6^ semestralità: 9 discariche bonificate per un risparmio sulla sanzione pari a € 3.600.000 (€ 1.800.000 ogni semestre),
7^ semestralità: 13 discariche bonificate per un risparmio sulla sanzione pari a € 4.800.000 (€ 2.400.000 ogni semestre)
8^ semestralità: 7 discariche bonificate per un risparmio sulla sanzione pari a € 2.400.000 (€ 1.200.000 ogni semestre)

La sanzione europea quindi, per gli 80 siti affidati al Commissario Straordinario per il periodo in cui lo stesso sta operando, è stata ricalcolata dai 32.800.000 euro annui ai 19.200.000 con un risparmio annuale a giugno 2019 di 13.600.000 euro.

Gli otto dossier, approvati in questi giorni, che il 30 settembre 2018 (8^ semestralità) insieme alla Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al ministero dell’Ambiente sono stati inviati per il vaglio e controllo UE, sono:

Regione Campania (2 siti): “Loc. Lame” in Comune di Pescosannita (BN), “Loc. Marruccaro” in comune di Puglianello (BN);
Regione Abruzzo ( 4 siti): “Loc.Ricoppo” in Comune di Balsorano (AQ) – proposta dal Min. Ambiente-, “Loc. Colle freddo” in Comune di Penne (PE), “Loc. Caprareccia” in Comune di Pizzoli (AQ), “Loc. Il Fossato” in Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE),
Regione Lazio (1 sito): “Loc. San Baccano” in Comune di Oriolo Romano (RM),
Regione Calabria (1 sito): “Loc.Vasi” in Comune di Davoli (CZ).

Solamente la discarica in località Marrucaro nel Comune di Puglianello (BN) necessità di un’ulteriore revisione in considerazione degli ulteriori approfondimenti e accertamenti effettuati dalla Procura di Benevento con la quale dal 20 settembre 2017 è in vigore il Protocollo siglato con l’Ufficio del Commissario proprio per aumentare e migliorare le attività di prevenzione e accertamento sugli iter amministrativi effettuati, sul contesto ambientale esistente, sulle attività di smaltimento dei rifiuti e sulle responsabilità da accertare.

Punto situazione sintetico siti bonificati o messi in sicurezza 8^ semestralità

__________

04.01.2019 - PCdM

Cronoprogramma 2019: La regolarizzazione pianificata per 28 siti in 7 Regioni

L’attività dell’Ufficio del Commissario procede nel 2019 con un cronoprogramma serrato e rigoroso che pianifica le attività per finalizzare la fuoriuscita di 28 siti in 7 Regioni italiane: SICILIA / PUGLIA / CALABRIA / CAMPANIA / LAZIO / VENETO e ABRUZZO.

Dalle iniziali 200 discariche dichiarate non conformi alle Direttive UE (vedi sentenza della corte di giustizia dell’unione europea del 2 dicembre 2014 causa n. 196/13), 145 sono fuoriuscire dalla Procedura d'infrazione al 2 giugno 2018

Punto di situazione sintetico dei siti bonificati o messi in sicurezza compresa la 7^ semestralita’ (2 giugno 2018)

Ecco l'elenco dei siti per i quali le attività di bonifica o messa in sicurezza sono in fase avanzata:

SICILIA

Leonforte (EN) Tuminella: pronta per effettuare gara per esecuzione intervento

Cammarata (AG) – C.da San Martino: in corso progettazione di Messa In Sicurezza di Emergenza (MISE) e successiva gara

Paterno’ (CT) – C.da Petulenti: gara per caratterizzazione e gara per messa in sicurezza

Cerda (PA) – Territorio di Sciara C.da Caccione: esecuzione di Messa In Sicurezza di Emergenza (MISE) e Piano di Caratterizzazione in corso di redazione (con prescrizioni ARPA)

CALABRIA

Reggio Calabria (RC) – Maldariti: ultimazioni analisi e relazioni tecnico scientifiche a seguito degli scavi e dei carotaggi eseguiti

Sellia (CZ) – Aria: in corso attività propedeutiche alle indagini preliminari ambientali (decespugliamento e pulizia superficiale)

Martirano (CZ) – Ponte del Soldato: in corso procedure di gara per affidamento lavori di messa in sicurezza

Acquaro (VV) – Carrà: in corso procedura di esproprio

Colosimi (CS) – Colle Fratantonio:

Belmonte Calabro (CS) – Manche: in corso la trasformazione del progetto preliminare in progetto definitivo ed esecutivo

Longobardi (CS) – Tremoli Tosto: in corso la trasformazione del progetto preliminare in progetto definitivo ed esecutivo

Verbicaro (CS) – Acqua dei Bagni: in corso la trasformazione del progetto preliminare in progetto definitivo ed esecutivo

Joppolo (VV) – Calafatoni: in corso verifiche su corretta attribuzione e georeferenziazione del sito

Petronà (CZ) – Pantano Grande: in corso Caratterizzazione

San Calogero (VV) – Papaleo: in corso trasformazione del progetto preliminare in progetto esecutivo e indagini dirette

Taverna (CZ) – Torrazzo: in corso la trasformazione del progetto preliminare in progetto definitivo ed esecutivo

LAZIO

Villa Latina (FR) – Camponi: in corso procedure di gara da parte del Comune per lavori di rimozione hot spot e analisi dei campioni

Riano (RM) – Piana Perina: in corso verifiche e analisi

Trevi nel Lazio (FR) – Casetta Caponi Fornace: in corso gara di aggiudicazione per la Caratterizzazione definitiva del sito

Trevi nel Lazio (FR) – Carpineto: in corso gara di aggiudicazione per la Caratterizzazione definitiva del sito

PUGLIA

Ascoli Satriano (FG) – Mezzana la Terra: progetto di Messa in Sicurezza in via di ultimazione e successiva gara per esecuzione

Binetto (BA) – Pezze di Campo: in via di ultimazione progetto definitivo/esecutivo di Messa In Sicurezza Permanente (MISP)

San Pietro Vernotico (BR) – Marciandare: in via di completamento procedura di esproprio e gara per esecuzione lavori di Messa in Sicurezza

Santeramo in Colle (BA) – Monte Freddo: progetto definitivo/esecutivo di Messa In Sicurezza Permanente (MISP) in corso

CAMPANIA

San Lupo (BN) – Defenzola: in corso lavori di esecuzione

Sant’Arsenio (SA) – Difesa: in corso lavori di esecuzione

VENETO

Salzano (VE) – Sant’Elena di Robegano: in corso Messa In Sicurezza Permanente (MISP)

ABRUZZO

Castel di Sangro (AQ) – Le Pretore Pera Papere: in corso di approvazione progetto definitivo/esecutivo di Messa In Sicurezza Permanente (MISP) con Capping da effettuare in gara

7 Regioni –

28 siti entro 2019 –

10 entro giugno 2019–

18 durante II semestralità entro dicembre 2019

Fonte:

http://www.commissariobonificadiscariche.governo.it/it/

Collegati

Tags: Ambiente Discariche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 130

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 88

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 100

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 255

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente