Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo

ID 7079 | | Visite: 14168 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/7079

https://www.certifico.com/ambiente/356-news-ambiente/7079-tariffario-nazionale-art-19-del-dpr-n-120-del-13-giugno-2017

Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo

Tariffario nazionale di cui all’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017 per la copertura dei costi sopportati dalle ARPA/APPA

Delibera SNPA n. 37 del 9 Maggio 2018

Gruppo di lavoro n.8 “Terre e rocce da scavo”

Il presente tariffario è stato predisposto ai sensi dell’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017  “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legge 12 settembre 2014, n° 133, convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n°164”, che stabilisce che l’ISPRA, entro tre mesi dalla pubblicazione del Regolamento, predisponga un tariffario nazionale da applicare al proponente per la copertura dei costi sostenuti dal sistema agenziale, individuando il costo minimo e un costo proporzionale ai volumi di materiale da scavo. Nei successivi tre mesi il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare deve adottare, con proprio decreto, il tariffario nazionale. Nelle more di approvazione e adozione del tariffario nazionale, i costi sono definiti dai tariffari delle ARPA o APPA territorialmente competenti. Il tariffario, è stato elaborato da un Gruppo di lavoro n. 8 nell’ambito delle attività sulla applicazione della normativa in materia di terre e rocce da scavo.

Il tariffario è strutturato tenendo conto delle singole attività che il sistema ARPA/APPA è tenuto ad organizzare e svolgere secondo quanto richiesto dagli artt. 9,10,11,12,16, 20 e 21 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017 .

Gli articoli 9,10,11,12 e 16 si riferiscono ad attività che riguardano i cantieri di grandi dimensioni soggetti a VIA ed AIA; l’art. 22 del DPR relativo ai cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA ed AIA individua ai fini dell’attestazione del rispetto dei requisiti di cui all’art. 4, le medesime procedure e modalità previste per gli articoli 20 e 21 relativi ai cantieri di piccole dimensioni.

Gli interventi richiesti al sistema ARPA/APPA prevedono, per alcune attività, una specifica richiesta da parte dell’Autorità competente, in altri casi una richiesta da parte del proponente e in altri ancora è, invece, stabilito un intervento diretto delle Agenzie.

...

Art. 19. DPR n. 120 del 13 giugno 2017

Disciplina dei costi sostenuti dall’Agenzia di protezione ambientale territorialmente competente

1. L’ISPRA, entro tre mesi dalla pubblicazione del presente regolamento, predispone un tariffario nazionale da applicare al proponente per la copertura dei costi sopportati dall’Agenzia di protezione ambientale territorialmente competente per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di cui agli articoli 9, 10, 11, 12, 16, 20 e 21 del presente regolamento, individuando il costo minimo e un costo proporzionale ai volumi di terre e rocce da scavo. Nei successivi tre mesi il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare adotta, con proprio decreto, il tariffario nazionale. Nelle more dell’adozione del tariffario nazionale, i costi sono definiti dai tariffari delle Agenzie di protezione ambientale territorialmente competenti.

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera SNPA 37-2018 e allegati tariffario.pdf)Delibera SNPA 37-2018 e allegati tariffario
 
IT2469 kB3995

Tags: Ambiente Suolo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 147

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 100

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 113

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 268

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente