Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 173/2016 escavo di fondali marini: Documenti

ID 6700 | | Visite: 11267 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/6700

Decreto 173 2016 escavo di fondali marini

Decreto 173/2016 Autorizzazione escavo di fondali marini: Documenti

Documentazione e Software di supporto per l’applicazione del Decreto 15 luglio 2016, n. 173 (ex art 109, comma 2 del D.lgs 152/06)

Decreto 15 luglio 2016, n. 173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”

Il testo normativo stabilisce le procedure per il rilascio dell’autorizzazione, da parte dell’Autorità competente, alla immersione deliberata in mare dei materiali di cui alla lettera a), comma 2, dell’art. 109 del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, tenuto conto della finalità di tutela dell’ambiente marino e al fine di consentire l’uso legittimo del mare. Il testo fornisce anche le modalità e i criteri per la caratterizzazione, la classificazione e l’individuazione delle possibili opzioni di gestione dei sedimenti marini e salmastri da sottoporre a movimentazione.

Dal punto di vista tecnico, il testo parte dall’assunto ormai ampiamente condiviso a livello internazionale di considerare il materiale prodotto all’escavo una “risorsa” da recuperare e riutilizzare. Il sedimento marino, una volta che si decida di sottoporlo a escavo deve essere assoggettato ad una procedura di caratterizzazione fisica – chimica ed ecotossicologica, infunzione della quale dovrà essere predisposto un apposito progetto di gestione che preveda le diverse destinazioni dei materiali in funzione della loro qualità sulla base di criteri prestabiliti.

L’allegato tecnico predisposto da ISPRA, CNR e Istituto Superiore di Sanità, con il supporto di CoNISMa, e condiviso con Regioni e ARPA è suddiviso in tre capitoli, che descrivono nel dettaglio la procedura tecnica per presentare l’istanza di autorizzazione. L’entità delle indagini ambientali richieste segue un criterio di semplificazione graduale in relazione al livello di contaminazione presunta.

Il Capitolo 1 prevede la raccolta delle informazioni pregresse relative all'area di intervento da inserire nella "Scheda di inquadramento dell’area di escavo”.

Il Capitolo 2 descrive le procedure di caratterizzazione e classificazione dei materiali da dragare.

Il Capitolo 3 riporta le indicazioni tecniche per la gestione dei materiali inclusi  l’individuazione e caratterizzazione dell’area destinata all’immersione, le modalità di escavo, trasporto e immersione dei materiali e il monitoraggio ambientale delle medesime attività di escavo, trasporto ed immersione.

Decreto 15 luglio 2016, n. 173

Elenco delle note tecniche esplicative riportate nella  “versione commentata” dell’Allegato Tecnico al DM 173/2016, condivisa dal SNPA e concordata con il MATTM

Esempio di modello editabile per l’inserimento delle informazioni richieste dalla Scheda di inquadramento dell’area di escavo di cui al Cap. 1 dell’Allegato Tecnico.
Modello di “Scheda di inquadramento dell’area di escavo”

Esempio di modello editabile per la compilazione delle informazioni richieste dalla “Scheda di campo” di cui ai Cap. 2 e 3 dell’Allegato Tecnico.
Modello di “Scheda di campo”

Materiale di supporto per l’elaborazione dei dati e per la classificazione qualitativa dei sedimenti secondo i criteri di integrazione ponderata di cui all’Allegato Tecnico.
Modulo di registrazione e richiesta tool applicativo Sediqualsoft 109.0® con Video Tutorial e Manuale d’uso

Tabelle editabili per l’inserimento dei dati ecotossicologici e chimici e la loro successiva esportazione nel tool applicativo -  Versione Excel 2013:
inserimento dati chimici
inserimento dati ecotossicologici

Foglio di calcolo per l’automatizzazione dell’inserimento dei dati relativi al saggio in fase solida mediante Vibrio fischeri (appendice 2A dell’allegato tecnico):
conversione dati Vibrio fischeri fase solida

Stima del Livello di Effetto Grave (LEG).
Tutorial
Script applicativo in R

Fonte ISPRA

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente