Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie 2025

ID 23581 | | Visite: 2066 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/23581

Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie 2025

Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie: modifica all'elenco europeo 2025

ID 23581 | 09.03.2025 / EC 05 Marzo 2025 - DecisioneAllegato

In pubblicazione GU, previo via libera del PE e del Consiglio, la nuova decisione (in allegato Decisione - Allegato), che aggiornerà con i codici correlati ai rifiuti di batterie. la Decisione 2000/532/CE sull'elenco europeo dei rifiuti.

Vedi news 21.11.2024

Vedi precedente segnalazione Bozza Modifica Decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l'aggiornamento dell'elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie

La modifica all'elenco, che fornisce una terminologia comune per la classificazione dei rifiuti in tutta l'UE, aprirà la strada a un settore automobilistico più sostenibile e innovativo.

Le batterie rappresentano una tecnologia fondamentale per guidare la transizione verde, supportare la mobilità sostenibile e contribuire alla neutralità climatica entro il 2050. L'aggiunta di nuovi codici stimolerà la gestione circolare delle batterie e delle loro materie prime critiche. 

L'accesso ai rifiuti di batterie sminuzzate, noti come "massa nera", è essenziale per garantire il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici. La decisione è adottata (insieme al piano d'azione per l'automotive), entrambi i quali aprono la strada a un settore automobilistico più sostenibile e innovativo.

Classificazione della massa nera delle batterie come rifiuto pericoloso

La Commissione classificherà la massa nera delle batterie come rifiuto pericoloso. Ciò porterà a un migliore controllo delle spedizioni di massa nera e in particolare a un divieto di esportazione verso paesi non OCSE. Mantenendo la massa nera più a lungo nell'economia, possiamo aumentare il riciclaggio delle batterie e la nostra economia circolare.

La nuova decisione, che aggiornerà la Decisione 2000/532/CE, chiarisce che la massa nera deve essere classificata come rifiuto pericoloso. In conformità con la Convenzione di Basilea e il Regolamento sulle spedizioni di rifiuti (Regolamento (UE) 2024/1157), ciò porterà a un migliore controllo delle spedizioni di massa nera e garantirà che la massa nera rimanga nell'economia europea. Ciò supporta l'  obiettivo del Regolamento sulle batterie (Regolamento (UE) 2023/1542) di passare a un'economia circolare, aumentando la sicurezza dell'approvvigionamento di materie prime ed energia e rafforzando l'autonomia strategica dell'UE. 

L'elenco europeo dei rifiuti è uno strumento fondamentale per gestire correttamente i rifiuti nell'UE e controllare le spedizioni di rifiuti all'interno e all'esterno dell'UE. Identifica e classifica tutti i diversi tipi di rifiuti, compresi i rifiuti pericolosi, che possono essere dannosi per la salute umana e l'ambiente. Istituito nel 2000, questo elenco è stato da allora rivisto per adattarsi al progresso scientifico e tecnico. 

Nuovi codici per i rifiuti legati alle batterie

Sono stati introdotti nuovi codici specifici per i rifiuti per identificare e supportare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dalle diverse fasi del ciclo di vita delle batterie, tra cui:

- Rifiuti derivanti dalla produzione di batterie
- Rifiuti da batterie post-consumo
- Frazioni intermedie dal riciclaggio delle batterie 

L'emendamento tiene conto dell'emergere di nuove sostanze chimiche per le batterie, introducendo nuovi codici di rifiuti per le batterie al litio e i flussi di rifiuti intermedi derivanti dal riciclaggio delle batterie ("massa nera") per garantirne la corretta gestione all'interno e all'esterno dell'UE.

Le batterie esauste a massa nera, a base di litio, a base di nichel e a base di zinco, e le batterie esauste sodio-zolfo e alcaline sono ora classificate come pericolose. È stato inoltre aggiunto un nuovo codice di pericolosità per le batterie a base di litio per i rifiuti urbani raccolti separatamente. 

L'emendamento mira inoltre ad aumentare la protezione dell'ambiente e della salute umana assicurando una corretta gestione dei rifiuti correlati alle batterie. Più in generale, ciò dovrebbe essere visto anche nel contesto di una catena del valore del riciclaggio che funzioni bene, supportando l'applicazione di norme sulle efficienze di riciclaggio per le batterie esauste e sul contenuto riciclato nelle batterie nuove.

Prossimi passi

La modifica dell'elenco dei rifiuti entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE se il Parlamento europeo o il Consiglio dell'UE non vi si oppongono, conformemente all'articolo 290(2) del trattato sul funzionamento dell'UE.

Questo periodo di controllo dura generalmente due mesi dopo l'adozione dell'atto (il periodo preciso è specificato nell'atto legislativo di base che autorizza la Commissione ad adottare l'atto delegato).

Il lavoro si concentrerà quindi sull'applicazione dei nuovi codici negli Stati membri e da parte delle parti interessate. Le procedure di autorizzazione e la relativa documentazione dovranno essere adattate per implementare i nuovi codici. Gli operatori dei rifiuti potrebbero dover modificare le proprie procedure di gestione per adattarsi alle disposizioni più severe quando gestiscono e spediscono rifiuti pericolosi all'interno dell'UE e nei paesi OCSE. 

Sfondo

L'atto delegato si basa sul rapporto del JRC "Raccomandazioni tecniche per la modifica mirata delle voci dell'elenco europeo dei rifiuti pertinenti alle batterie", redatto con il contributo delle parti interessate. I nuovi codici sono stati proposti sulla base di informazioni scientifiche e tecniche sulla chimica dei diversi tipi di batterie e sui rifiuti generati.

La classificazione è il risultato dell'applicazione di norme stabilite per la classificazione di sostanze chimiche e rifiuti. Più specificamente, la classificazione proposta dei rifiuti come pericolosi o non pericolosi si basa su informazioni aggiornate sulla composizione e classificazione dei componenti secondo le norme di classificazione UE previste nel regolamento sulla  classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche (Regolamento (CE) 1272/2008 CLP) e nell'allegato III della direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE).

Ai sensi del diritto internazionale (Convenzione di Basilea) e del regolamento dell'UE sulle spedizioni di rifiuti, l'esportazione di tutti i rifiuti pericolosi dall'UE verso paesi non appartenenti all'OCSE è vietata.

Fonte EC

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 225

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 338

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 613

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 582

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 736

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente