Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale

ID 23021 | | Visite: 443 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/23021

Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale

Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale

ID 23021 | 27.11.2024 / Download scheda

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato, il 27 novembre 2024, la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico.

L’elenco delle 51 aree idonee è stato pubblicato sul sito del Ministero il 13 dicembre 2023.

Lo svolgimento della procedura di VAS sull’iter di localizzazione del Deposito Nazionale”, ha dichiarato il Ministro Pichetto, “ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente contribuendo all'integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell'elaborazione, adozione e approvazione della CNAI. In questo modo offriamo la possibilità alle Amministrazioni locali di partecipare nuovamente al processo decisionale prima della approvazione della Carta”.

Più in particolare, il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie che permetterà di sistemare definitivamente e in sicurezza i rifiuti radioattivi a bassa e molto bassa attività, oggi stoccati all’interno di decine di depositi temporanei presenti nel Paese, prodotti dall’esercizio e dallo smantellamento degli impianti nucleari e dalle quotidiane attività di medicina nucleare, industria e ricerca.

Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

La procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) consiste in un processo di valutazione di piani e programmi che potrebbero avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale, contribuendo all’integrazione di considerazioni ambientali nella loro elaborazione, adozione e approvazione e, dunque, allo sviluppo sostenibile del territorio.

La VAS è stata introdotta nella Comunità europea dalla Direttiva 2001/42/CE, recepita a livello nazionale con la parte seconda del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii.

Con l’art.11 del D.L. 181/2023 (“Decreto Energia”), è stata introdotta la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nell’ambito della procedura di localizzazione del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, ampliando, con un ulteriore strumento di integrazione con il territorio, l’iter delineato nel D. lgs. 31/2010.

La VAS è avviata, con il supporto tecnico di Sogin, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Dipartimento sviluppo sostenibile, Direzione Generale Economia Circolare (DiSS/EC) e Dipartimento energia, Direzione generale competitività ed efficienza energetica (DiE/CEE) - in qualità di Autorità Procedente (AP), ed effettuata sulla proposta di CNAI (Carta Nazionale delle Aree Idonee).

La VAS è condotta, in qualità di Autorità Competente (AC), dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Dipartimento sviluppo sostenibile, Direzione Valutazioni Ambientali (DiSS/VA) d'intesa con il Ministero della cultura e con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, cui compete l'elaborazione del parere motivato. Il supporto tecnico-scientifico è svolto dalla Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale - VIA e VAS, e in fase istruttoria, qualora richiesto, dall’ISPRA.

La procedura di VAS permetterà, quindi, di affiancare le analisi di siting per la verifica dell’idoneità delle aree CNAI, con ulteriori valutazioni volte a valorizzare lo sviluppo sostenibile dei territori in cui esse si trovano in termini ambientali, sociali ed economici.

La VAS è una procedura di pubblico interesse che coinvolge, previo avviso pubblico, diversi soggetti. Si riporta, di seguito, lo schema delle fasi della procedura VAS.

Fase di Scoping - Art. 13

Fase preliminare per l’impostazione e la definizione dei contenuti del Rapporto Ambientale (RA) durante la quale si raccolgono le osservazioni dei Soggetti Competenti in materia Ambientale (SCA) in merito al Piano o Programma

Redazione del Rapporto Ambientale - Art. 13

Attraverso il quale vengono individuati descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del Piano o del Programma può determinare e le ragionevoli alternative che possono adottarsi

Consultazione - Art. 14

Presentazione delle osservazioni da parte di tutti (previo avviso al pubblico) sulla proposta del programma e del RA pubblicati

Valutazione del RA e degli esiti della consultazione - Art. 15

L'AC valuta tutta la documentazione presentata, nonché le osservazioni, obiezioni e suggerimenti ed esprime il proprio Parere Motivato

Decisione - Art. 16

Il Piano o il Programma, il RA, il Parere motivato e la documentazione acquisita nell’ambito della consultazione, sono trasmessi all’AP per l’adozione

Informazione sulla decisione - Art. 17

Pubblicazione della decisione finale, del parere motivato dell'AC, della dichiarazione sintetica (in cui sono illustrate in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel Programma e le misure adottate) e delle misure adottate in merito al monitoraggio

Monitoraggio - Art. 18

Il monitoraggio assicura il controllo sugli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione del programma approvato

L’iter di localizzazione del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, con l’introduzione della VAS, prosegue il percorso verso una decisione partecipata e condivisa, grazie a un processo che accompagna l’adozione/approvazione della proposta CNAI e si estende anche alle fasi di attuazione e gestione, con la previsione e realizzazione del programma di monitoraggio.

...

Fonte: MASE / Deposito nazionale

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale Rev. 0.0 2024.pdf)Al via procedura Vas su localizzazione deposito nazionale
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
IT208 kB316

Tags: Ambiente Rifiuti radioattivi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 42

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 115

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
Gen 22, 2025 260

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 ID 23341 | 22.10.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (GU n.17 del… Leggi tutto
Decisione 2009 292 CE
Gen 22, 2025 183

Decisione 2009/292/CE

Decisione 2009/292/CE ID | 25.01.2025 Decisione della Commissione, del 24 marzo 2009, che stabilisce le condizioni per l’applicazione di una deroga per le casse e i pallet in plastica relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE del Parlamento… Leggi tutto

Più letti Ambiente