Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche (IED 2.0) / Note

ID 22389 | | Visite: 1699 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/22389

Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche IED 2 0 Note

Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche (IED 2.0) / Note

ID 22389 | 05.08.2024 / Note complete in allegato

Gran parte dell'inquinamento europeo deriva dai processi di produzione industriale, tra cui l'emissione di inquinanti atmosferici, lo scarico di acque reflue e la produzione di rifiuti.

La nuova Direttiva sulle emissioni industriali e degli allevamenti di bestiame 2024/1785 (IED 2.0) è il principale strumento dell'UE per ridurre queste emissioni in aria, acqua e terra e per prevenire la produzione di rifiuti da grandi impianti industriali e allevamenti intensivi di bestiame (suini e pollame). Modifica la Direttiva 2010/75/UE.

Le ultime norme contribuiranno a promuovere l'innovazione nelle tecnologie nuove ed emergenti e a favorire l'efficienza dei materiali e la decarbonizzazione incoraggiando pratiche più ecologiche. Ciò contribuirà a guidare le grandi industrie europee verso il raggiungimento dell'ambizione di inquinamento zero dell'UE entro il 2050.

Soggetti alle regole IED 2.0

- 37.000 impianti industriali
- 38.500 allevamenti di suini e pollame
- Discariche, estrazione di metalli e gigafabbriche di batterie (ora incluso)

Obiettivi

L'obiettivo generale della IED 2.0, entrata in vigore il 4 agosto 2024, è quello di ridurre al minimo l'impatto dell'inquinamento sulla salute delle persone e sull'ambiente, riducendo le emissioni nocive derivanti dall'industria e dall'allevamento intensivo in tutta l'UE.

Gli obiettivi principali dell'IED sono:

- Promuovere l'innovazione e la trasformazione attraverso le tecniche più efficaci e praticabili per la riduzione delle emissioni.
- Inasprire le norme sulla riduzione delle emissioni con valori limite di emissione più severi e condizioni più stringenti per la concessione di deroghe.
- Semplificare le procedure di rilascio dei permessi tramite il nuovo regolamento sul portale delle emissioni industriali, che migliorerà l'accesso ai dati ambientali.
- Fornire strumenti nuovi e più efficaci per l'economia circolare e l'efficienza delle risorse, nonché ridurre l'uso di sostanze chimiche pericolose.
- Coprire più attività per ridurre le emissioni non regolamentate (estrazione di metalli, produzione di batterie, discariche di rifiuti e allevamenti intensivi di suini e pollame).
- Rafforzare i diritti dei cittadini potenziando e ampliando l'informazione pubblica, la partecipazione e l'accesso alla giustizia, nonché consentendo alle persone di chiedere un risarcimento per i danni alla salute causati dall'inquinamento illegale.

Come funziona l'IED 2.0?

Ai sensi della IED 2.0, le autorizzazioni ambientali vengono rilasciate alle installazioni e alle aziende agricole interessate dalle autorità nazionali competenti.

Le migliori tecniche disponibili (BAT) svolgono un ruolo chiave. Queste tecniche sono le più efficaci dal punto di vista ambientale e le più economicamente e tecnicamente praticabili per la prevenzione e il controllo delle emissioni.

Le BAT sono generalmente identificate settore per settore attraverso il Processo di Siviglia collaborativo, trasparente e basato sui fatti , gestito dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea. Questo processo di identificazione si traduce in Documenti di riferimento sulle BAT (BREF), che aiutano a formulare le Conclusioni sulle BAT (BATC). Le BATC sono decisioni di attuazione adottate dalla Commissione che costituiscono la base per la stesura delle condizioni di autorizzazione da parte delle autorità di autorizzazione degli Stati membri.

L'ECHA si unirà allo scambio di informazioni per redigere, rivedere e aggiornare i documenti di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT), i BREF. Questo è noto come processo di Siviglia ed è utilizzato per stabilire le condizioni di autorizzazione per l'industria.

La partecipazione formale dell'ECHA al processo di Siviglia è il risultato di diversi anni di collaborazione con l'European Bureau for Research on Industrial Transformation and Emissions (EU-BRITE) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione e la Direzione generale per l'ambiente della Commissione. Le informazioni e i consigli forniti dall'Agenzia sono stati utilizzati per i processi di revisione del BREF e hanno il potenziale per migliorare le sinergie tra l'IED e il regolamento REACH.

Le autorizzazioni devono inoltre contenere requisiti quantitativi vincolanti in materia di efficienza delle risorse per materiali, acqua ed energia, ove opportuno, per affrontare al meglio le sfide legate alla scarsità d'acqua e alla produzione di rifiuti.

Per garantire la conformità, le autorità competenti effettuano ispezioni ambientali armonizzate in loco almeno ogni uno o tre anni, a seconda dei rischi delle attività interessate.

Promuovere l'innovazione e la trasformazione

Un nuovo Centro di innovazione per la trasformazione industriale e le emissioni (INCITE) raccoglierà informazioni su soluzioni innovative per il controllo dell'inquinamento e tecnologie trasformative, contribuendo ad accelerarne lo sviluppo.

La flessibilità nei permessi consentirà ai pionieri di testare e implementare tecniche emergenti e faciliterà una profonda trasformazione industriale . Le industrie dovranno inoltre sviluppare piani di trasformazione , descrivendo come le loro installazioni progrediranno verso la decarbonizzazione, l'inquinamento zero e l'economia circolare.

Diritti pubblici rafforzati e applicazione delle norme

Con l'IED 2.0, la responsabilità è aumentata in modo significativo.

I cittadini hanno ora un migliore accesso ai dati ambientali attraverso il nuovo Regolamento sul portale delle emissioni industriali (IEPR), in linea con la Convenzione di Aarhus e con il diritto di partecipare al processo decisionale sui permessi IED.

Per la prima volta, la normativa ambientale dell'UE sancisce il diritto dei cittadini a chiedere un risarcimento per i danni alla salute causati dall'inquinamento illegale.

Il regime sanzionatorio è rafforzato con sanzioni finanziarie rafforzate per le violazioni più gravi (almeno il 3% del fatturato annuo UE della persona giuridica). Sono inoltre concessi maggiori poteri alle autorità competenti per sospendere gli impianti non conformi.

Disposizioni per i grandi impianti di combustione

I grandi impianti di combustione (LCP) sono responsabili di una grande quantità di emissioni di inquinanti atmosferici. Ecco perché la IED contiene disposizioni speciali per gli LCP. La IED e le sue disposizioni speciali relative agli LCP hanno ottenuto riduzioni significative nelle emissioni di inquinanti degli LCP negli ultimi anni.

La direttiva stabilisce i requisiti minimi per determinate emissioni inquinanti dagli impianti di produzione di grandi dimensioni, tra cui:

- Regole di aggregazione
- Valori limite di emissione
- Monitoraggio e valutazione della conformità
- Ulteriori informazioni sulle emissioni e sull'uso di energia negli impianti di produzione di energia a basso consumo in Europa sono disponibili sulla pagina web dell'Agenzia europea dell'ambiente sugli indicatori delle emissioni in atmosfera degli impianti di produzione di energia a basso consumo.

Informazioni sulle emissioni annuali provenienti da LCP e da altre fonti industriali sono disponibili anche tramite il Portale delle emissioni industriali.

L'agricoltura sotto l'IED 2.0

La legislazione rivista copre gli allevamenti intensivi di suini e pollame più grandi e inquinanti dell'UE, che ammontano al 30% degli allevamenti di suini e pollame. Ciò è fondamentale per aiutare a ridurre l'inquinamento da azoto nell'aria, nell'acqua e nel suolo.

Tuttavia, i nuovi obblighi non si applicano alle piccole e medie aziende agricole di suini e pollame, che rappresentano il 70% delle aziende agricole di suini e pollame nell'UE. L'allevamento suino biologico è escluso dall'ambito di applicazione della direttiva.

Viene introdotto un nuovo sistema semplificato che copre sia i permessi che la rendicontazione. Consente una semplice registrazione delle aziende agricole, invece di sottoporle a permessi individuali. Inoltre, le aziende agricole interessate non sono tenute a redigere un sistema di gestione ambientale, come nel caso delle grandi installazioni industriali. Gli Stati membri possono rendicontare le emissioni per conto degli agricoltori, riducendo l'onere per la singola azienda agricola.

Nuove norme operative, volte a ridurre le emissioni e migliorare l'efficienza delle risorse, saranno adottate dalla Commissione entro due anni dall'entrata in vigore della IED 2.0. Tali norme saranno definite attraverso un processo trasparente e inclusivo, che coinvolgerà i settori interessati, esperti degli Stati membri e ONG.

Gli agricoltori interessati avranno a disposizione un lungo periodo di transizione per adattarsi, poiché le nuove norme operative entreranno in vigore al più presto tra il 2030 e il 2032, a seconda delle dimensioni dell'azienda agricola.

L'allevamento di bestiame

Entro la fine del 2026, la Commissione pubblicherà un rapporto con soluzioni per affrontare in modo più completo le emissioni derivanti dall'allevamento di bestiame, in particolare bovini . Il settore rappresenta circa il 50% delle emissioni totali di metano dell'UE e circa il 25% delle emissioni totali di ammoniaca dell'UE.

La relazione valuterà anche la fattibilità di azioni volte a garantire che i prodotti animali importati non siano più inquinanti di quelli prodotti nell'UE.

Implementazione

La prima fase di implementazione della IED rivista, da oggi al 2030, consiste nello sviluppo e nell'implementazione di un nuovo ambiente normativo volto a supportare la trasformazione industriale. Ciò include l'identificazione dei requisiti BAT per le attività appena coperte, come l' estrazione di metalli, le discariche di rifiuti e le gigafactory di batterie.

L'istituzione dell'Innovation Centre for Industrial Transformation and Emissions (INCITE) sarà fondamentale nella fase di implementazione iniziale. Aiuterà a identificare quanto i settori industriali siano vicini ad avere le tecnologie di trasformazione necessarie pubblicando una valutazione del tabellone.

Il 21 giugno si è tenuto a Siviglia un evento di lancio per INCITE. 

Diversi organismi sostengono inoltre l'attuazione della direttiva sulle emissioni industriali da parte degli Stati membri dell'UE.

...

Fonte: CE

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Direttiva emissioni industriali e zootecniche IED 2.0 Note.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
137 kB 63

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 233

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 638

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 575

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto

Più letti Ambiente