Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Banca dati indicatori ambientali ISPRA

ID 21455 | | Visite: 1425 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/21455

Temi: Ambiente , ISPRA

Banca dati indicatori ambientali ISPRA

Banca dati indicatori ambientali ISPRA

ID 21455 | 05.03.2024

Sviluppata in un’ottica di miglioramento, per far fronte a sfide ambientali sempre più pressanti e per soddisfare le nuove esigenze conoscitive, anche di scenari futuri, la Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA diffonde in modalità dinamica e tempestiva informazioni statistiche di dettaglio caratterizzate da un’elevata solidità scientifica.

Organizzata in 38 Temi ambientali, con gli oltre 300 indicatori che costituiscono il core set ISPRA, è la più completa raccolta di dati statistici e informazioni sullo stato dell’ambiente in Italia realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con i contributi delle Agenzie regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA).

Gli indicatori classificati nei Temi ambientali sono strutturati in schede contenenti informazioni di tipo descrittivo (metadati) quali, ad esempio, gli obiettivi da raggiungere, la valutazione dello stato, il trend e dati rappresentati con grafici, tabelle e mappe.

Le principali novità riguardano l’organizzazione dei contenuti, le modalità di navigazione e la Dashboard. In particolare, attraverso il Catalogo aggregazioni, è possibile consultare gli indicatori aggregati con modalità diverse, in funzione delle esigenze informative provenienti dai principali framework e core set nazionali e internazionali. Tra le aggregazioni proposte, a titolo esemplificativo, si indicano: “Annuario dei dati ambientali”, “UN - Sustainable Development Goals (UN-SDGs)”, “Economia circolare”, “OECD - Environment at a Glance”, “Inquinamento zero”.

La Dashboard indicatori è elaborata per rispondere agli obiettivi dell’8° Programma d’azione per l’Ambiente europeo e dello European Green Deal, presenta utili grafici interattivi che consentono di visualizzare serie storiche, ottenere mappe e graduatorie, svolgere analisi comparative.

È possibile consultare gli indicatori con modalità di aggregazione diverse (Catalogo aggregazioni), atte a soddisfare le esigenze informative provenienti da contesti nazionali/europei/internazionali: dai framework prioritari ai principali core set inter-tematici attualmente in essere per il monitoraggio delle politiche ambientali.

Gli indicatori, classificati in 38 temi ambientali, sono strutturati in schede contenenti informazioni sia di tipo descrittivo (metadati) quali, ad esempio, gli obiettivi da raggiungere, la valutazione dello stato, il trend, sia di tipo analitico (dati) rappresentati con grafici, tabelle e mappe.

Temi ambientali

Acquacoltura
Acque interne
Acque marino costiere e transizione
Agricoltura
Aree tutelate
Autorizzazioni ambientali
Biodiversità - stato e minacce
Campi elettromagnetici (CEM)
Certificazione ambientale
Clima
Coste
Economia e ambiente
Emissioni
Energia
Formazione ambientale
Georisorse
Industria
Informazione ambientale
Laguna di Venezia
Patrimonio forestale
Pericolosità da alluvione
Pericolosità da frana
Pericolosità da subsidenza e sinkholes
Pericolosità sismica
Pericolosità vulcanica
Pesca
Qualità dell’aria
Rifiuti
Risorse idriche e Bilancio
Rumore
Selvicoltura
Siti contaminati
Sostanze o agenti chimici
Suolo
Trasporti
Turismo

...

Fonte: https://indicatoriambientali.isprambiente.it/it

 

Tags: Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 28, 2025 106

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica
Mag 27, 2025 192

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti,… Leggi tutto
Mag 26, 2025 247

Decreto 3 aprile 2025

Decreto 3 aprile 2025 ID 24026 | 26.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Contenuti e modalita' di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei proprietari o detentori di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche. (GU n.120 del 26.05.2025) .... Art. 1. Oggetto, definizioni e ambito… Leggi tutto

Più letti Ambiente