Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023

ID 17937 | | Visite: 808 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/17937

Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023

Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 / Entro il 31.10.2022

ID 17937 | 26.10.2022

Il MISE ha pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n.182 del 2019.

Si evidenzia che il prospetto informatico deve essere compilato e inviato esclusivamente in formato Excel al seguente indirizzo di posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando il seguente oggetto “Contributo PFU 2023”.

______

Contributo PFU 2023

- TARGET 95% contributo PFU 2023
- TARGET 110% contributo PFU 2023

Al fine di dare attuazione alle disposizioni del decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 novembre 2019, n. 182, il contributo 2023 dovrà essere determinato a copertura dei costi di gestione di quantità in peso di PFU pari al 95% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato nel 2022.

Fermo restando tale obbligo, al fine di consentire la gestione delle quantità generate sul territorio sul territorio nazionale, le forme associate per la gestione degli PFU e i sistemi individuali di gestione con immesso superiore alle 200 ton/anno., sono invitati a raccogliere e gestire ulteriori quantità di PFU nella misura incrementale del 15% oltre i propri obiettivi. Il relativo contributo sarà determinato a copertura dei costi di gestione di una quantità in peso di PFU pari al 110% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato nel 2022.

In ogni caso, il contributo 2023 dovrà essere determinato tenendo conto degli eventuali avanzi di gestione conseguiti negli anni 2020 e 2021, nonché dei ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione.

Pertanto, nel prospetto informatico dovranno essere indicati:

- l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2020, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2020;
- l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2021, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2021;
- l’ammontare dell’avanzo 2021 che sarà utilizzato nel 2023 per la gestione degli PFU oggetto di accordo di programma, protocollo d’intesa o altro accordo;
- l’ammontare dell’avanzo 2020 da destinarsi alla riduzione del contributo 2023;
- l’ammontare dell’avanzo 2021 da destinarsi alla riduzione del contributo 2023;
- ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione.

Si evidenzia che il prospetto informatico dovrà essere inviato esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro il 31 ottobre 2022.

...

Fonte: MISE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (TARGET 95 contributo PFU 2023.xls)TARGET 95% contributo PFU 2023
 
IT331 kB94
Scarica questo file (TARGET 110 contributo PFU 2023.xls)TARGET 110% contributo PFU 2023
 
IT301 kB51

Tags: Ambiente PFU

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 74

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 83

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 65

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto
Mar 11, 2023 140

BREF Production of large volume inorganic chemicals

BREF For the production of large volume inorganic chemicals (LVIC BREF) ID 19193 | 10.03.2023 / MR 01.2023 Kick-off Meeting for the drawing up of the LVIC BREF The Technical Working Group (TWG) for the drawing up of the Best Available Techniques Reference Document for the Production of Large Volume… Leggi tutto
Il Mare
Mar 10, 2023 102

Il mare / UNMIG

Il mare / UNMIG / 3a Ed. 2020 ID 19191 | 10.03.2023 / UNMIG - Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Georisorse - MISE - Il mare - UNMIG 3a Ed. 2020- Il mare - UNMIG 2a Ed. 2015- Il mare - UNMIG 1a Ed. 2013________ La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano… Leggi tutto

Più letti Ambiente