Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto del 28 ottobre 2021: Viabilità boschi vietata a moto, quad, altro?

ID 15226 | | Visite: 4446 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/15226

Decreto del 28 ottobre 2021 Viabilita  boschi vietata a moto  quad  altro

Decreto del 28 ottobre 2021: Viabilità boschi vietata a moto, quad, altro? (Chiarimenti attesi)

ID 15226 | 22.12.2021 / Documento completo allegato

E' quanto emerge dal Decreto 28 ottobre 2021 (GU n. 286 del 01.12.2021) che stabilisce, infatti, all'Art. 2 c. 3 che la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse come definite al successivo sono vietate al transito ordinario e non rientrano nella Classificazione delle strade di cui al Codice della Strada.
Al successivo Art. 3 c. 1 si precisa che le regioni disciplinano le modalità di utilizzo, gestione e fruizione tenendo conto delle necessità correlate all’attività di gestione silvo-pastorale e alla tutela ambientale e paesaggistica. Sono attesi chiarimenti in merito.
________

Decreto 28 ottobre 2021
Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnicocostruttive della viabilità forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale. (GU n. 286 del 01.12.2021)
...

Art. 2. Scopi

1. La viabilità forestale e silvo-pastorale e le associate opere connesse alla gestione dei boschi e alle sistemazioni idraulico forestali, indipendentemente dal titolo di proprietà, sono elementi funzionali ad agevolare e garantire anche contemporaneamente le funzioni previste dall’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, e dalle norme regionali anche in riferimento al regio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267.

2. Ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera f) del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 e con riferimento alle definizioni ivi contenute, i tratti della viabilità forestale e silvo-pastorale permanente e temporanea di cui all’art. 3 non interrompono la continuità del bosco e sono assimilati alla definizione di bosco.

3. Indipendentemente dal titolo di proprietà, la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse come definite al successivo art. 3 sono vietate al transito ordinario e non sono soggette alle disposizioni discendenti dagli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Le regioni disciplinano le modalità di utilizzo, gestione e fruizione tenendo conto delle necessità correlate all’attività di gestione silvo-pastorale e alla tutela ambientale e paesaggistica.  (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Codice della Strada - Art. 1. Principi generali / Art. 2 Definizione e Classificazione delle strade - ndr)

4. La viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse sono coerenti con i tre elementi cardine della gestione forestale sostenibile: ecologia, economia e realtà sociale.

Art. 3. Classificazione

1. La viabilità forestale e silvo-pastorale viene concepita con un approccio di utilizzazioni multiple, con orizzonte temporale di lungo periodo e viene differenziata in tre macro-categorie:
a) viabilità principale;
b) viabilità secondaria;
c) tracciati di uso ed allestimento temporaneo.

Le regioni disciplinano le modalità di utilizzo, gestione e fruizione tenendo conto delle necessità correlate all’attività di gestione silvo-pastorale e alla tutela ambientale e paesaggistica.
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Decreto del 28 ottobre 2021 Viabilità boschi vietata a moto, quad, altro Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
141 kB 4

Tags: Abbonati Full Plus Ambiente Foreste / Boschi / Parchi Codice della Strada

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 637

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto

Più letti Ambiente