Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Ambiente e salute nei siti contaminati

ID 13363 | | Visite: 2072 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/13363

Ambiente salute siti contaminati

Ambiente e salute nei siti contaminati CNR 2021

La gestione dei Siti contaminati rimane uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi europei; recenti dati della European Environment Agency (EEA, 2020) mostrano come la contaminazione del suolo derivante da attività industriali, stoc- caggio di rifiuti, attività minerarie, perdite da serbatoi e linee di trasporto degli idrocarburi rappresenti una delle più importanti minacce per l’ambiente. Vengono riportati oltre 2,8 milioni di siti potenzialmente contaminati in Europa. Di questi circa il 14% ci si aspetta siano contaminati e che necessitino di essere bonificati.

La presenza di sostanze potenzialmente pericolose nel suolo, sottosuolo, nei se- dimenti e nelle acque sotterranee può portare ad effetti negativi sulla salute delle persone e sugli ecosistemi così come riportato da numerosi studi. Nel lavoro viene dedicato un intero capitolo alla situazione europea che risente della mancata appro- vazione di una Direttiva dedicata al suolo, proposta nel 2006, che non ha mai visto la luce. Con la Strategia sulla Biodiversità lanciata a livello comunitario quest’anno con obiettivi al 2030 si ritorna a parlare di Strategia tematica del suolo. Ma para- gonare le varie situazioni in Europa da un punto di vista tecnico e amministrativo è in realtà estremamente complicato. Questo vale soprattutto se si considerano i siti con contaminazioni storiche, eredità delle attività industriali del passato, che per tipologia di inquinanti sono molto diversi. I dati in diversi Paesi europei sono eterogenei e non è possibile raggrupparli secondo uno schema affidabile e coeren- te: la concertazione di definizioni comuni potrà essere la premessa per il sostegno delle operazioni di bonifica ipotizzato dall’Unione europea.
...
segue in allegato estratto

Acquisto al link: scheda.asp

Fonte CNR 2021

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ambiente e salute nei siti contaminati.pdf)Ambiente e salute nei siti contaminati.pdf
CNR 2021
IT5889 kB471

Tags: Ambiente Inquinamento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 216

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 305

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 215

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente