Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Report EEA 11/2020: Bathing water management in Europe

ID 12993 | | Visite: 1318 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/12993

EEA report 11 2020

Report EEA 11/2020: Bathing water management in Europe 

EEA, 02.03.2021

Il nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) “Gestione delle acque di balneazione in Europa: successi e sfide” mostra come il miglioramento della qualità dell’acqua di balneazione possa servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo.

Nel 2019 la permanenza di acque di classe scarsa (1,3%), sebbene diminuite dal 2013 (2%) evidenzia ancora la necessità di mitigare ancora le pressioni esistenti ed emergenti, in particolare quelle derivanti dal cambiamento climatico, l’inquinamento da nutrienti, sostanze chimiche e plastica. Solo in questo modo si potrà raggiungere a pieno l’obiettivo della direttiva, ovvero proteggere la salute umana partendo dal miglioramento ambientale. La sfida che rimane ancora aperta è quella di integrare sempre di più gli aspetti ambientali con la classificazione e la balneabilità di un’acqua.

In questo ambito annualmente il Ministero della Salute trasmette ad Ispra le informazioni circa la classificazione e la presenza di inquinamento microbiologico delle oltre 5000 acque di balneazione italiane. Tali risultati vengono elaborati al fine di compilare indicatori sulla balneazione sia per l’Annuario dei dati ambientali sia per il Rapporto della qualità delle aree urbane. Inoltre, sulla base delle criticità riscontrate nella gestione della qualità delle acque di balneazione partecipa e coordina ad attività tecniche volte al miglioramento dell’attuazione nazionale delle norme europee su questa tematica. In particolare, è stato istituito un gruppo di lavoro SNPA, proposto e coordinato da ISPRA, per la stesura di linee di indirizzo per lo studio dell’area d’influenza ai fini della gestione delle acque di balneazione.

Il Manuale si pone l’obiettivo di delineare un metodo condiviso per la gestione delle acque di balneazione, derivante dalla messa a sistema dei criteri tecnici e delle procedure adottate dalle Agenzie Regionali (ARPA/APPA) in diversi contesti territoriali della costa italiana.

...

Fonte: EEA/SNPA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Bathing water management in Europe EEA report 11 2020.pdf)Bathing water management in Europe
EEA report 11/ 2020
EN4977 kB398

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 140

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 94

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente