Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Diagnosi energetiche: lista interventi DM 256 del 10 luglio 2024

ID 22770 | | Visite: 1170 | Legislazione EnergyPermalink: https://www.certifico.com/id/22770

Diagnosi energetiche lista interventi possibili DM 256 del 10 luglio 2024

Diagnosi energetiche: la lista degli interventi possibili nel rapporto di diagnosi energetica (ai sensi dell'Art. 4 comma 7 DM 256 del 10 luglio 2024)

ID 22770 | 21.10.2024 / In allegato

Come previsto dall'Art. 4 comma 7 DM 256 del 10 luglio 2024, ENEA ha pubblicato entro sessanta giorni dalla sua entrata in vigore, un elenco non esaustivo delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per formulare proposte di interventi da riportare nel rapporto di diagnosi energetica. L’elenco verrà aggiornato con cadenza biennale.

L’elenco è costituito da due tabelle A1 e A2.

La tabella A1 contiene un elenco non esaustivo di interventi per area o famiglia omogena (interventi relativi ad aria compressa, a centrale termica, a climatizzazione, etc) e per sotto area specifica.

La tabella A2 approfondisce gli interventi relativi alle linee produttive, contenenti la tipologia di intervento e il relativo codice ATECO potenzialmente interessato dall'intervento. L'elenco dei codici ATECO desunto dall'analisi delle diagnosi pervenute ad ENEA nel periodo dicembre 2019-dicembre 2023, non è esaustivo e l'intervento può quindi essere considerato anche per altri codici ATECO.

Decreto MASE 10 luglio 2024 n. 256

Articolo 4 (Attuazione delle raccomandazioni di cui al rapporto di diagnosi energetica)

1. Ai fini dell’adempimento di cui all’articolo 3, comma 8, lettera a) del decreto-legge, l’impresa energivora, per ciascun anno di fruizione delle agevolazioni, individua gli interventi contenuti nelle raccomandazioni di cui al rapporto di diagnosi energetica, aventi le seguenti caratteristiche: a) un tempo di ritorno semplice non superiore ai tre anni; b) un costo complessivo degli investimenti, ivi compreso l’eventuale maggior costo operativo per la realizzazione dell’intervento, non eccedente l'importo dell’agevolazione percepita nell’anno di riferimento.

2. Per i medesimi fini di cui al comma 1, l’impresa energivora è tenuta:

a) a effettuare, nell’anno di riferimento dell’agevolazione, investimenti corrispondenti ad almeno un terzo del valore degli interventi di cui al comma 1;

b) a completare gli investimenti e a realizzare gli interventi entro il secondo anno successivo a quello dell’agevolazione.

3. In deroga al comma 2, lettera a), nei casi di cui all’articolo 3, comma 3 del presente decreto, l’impresa energivora è tenuta a effettuare, entro il termine del 31 dicembre dell’anno successivo a quello di riferimento dell’agevolazione, investimenti corrispondenti ad almeno un terzo del valore degli interventi di cui al comma 1, fermo restando quanto previsto al comma 2, lettera b).

4. Ai fini del rispetto delle condizioni di cui al comma 1, sono considerati gli interventi previsti nel rapporto di diagnosi energetica in corso di validità, realizzati dal 1° gennaio 2024.

5. Per la determinazione del tempo di ritorno semplice dell’investimento, il prezzo dell’energia elettrica e degli altri vettori energetici è indicato dalle imprese in diagnosi energetica e opportunamente documentato. Il tempo di ritorno semplice dell’investimento è determinato con riferimento al momento della redazione della diagnosi energetica.

6. L’impresa energivora, in alternativa agli interventi individuati ai sensi del comma 1, può effettuare uno o più interventi con tempo di ritorno superiore a tre anni che producano un miglioramento del consumo specifico almeno pari a quello prodotto cumulativamente dai medesimi interventi individuati ai sensi del comma 1, ferme restando le previsioni di cui al comma 2.

7. Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, ENEA pubblica un elenco non esaustivo, da aggiornare con cadenza biennale, delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per la formulazione di proposte di interventi da riportare nel rapporto di diagnosi.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Tabella interventi diagnosi energetiche 2024.pdf)Tabella interventi diagnosi energetiche 2024
 
IT663 kB157

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 220

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 307

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 220

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 154

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 161

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente