Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.433.296
/ Documenti scaricati: 32.433.296
Al fine di agevolare il recepimento entro il 10/03/2020 della Direttiva 30/05/2018 n.844 (recante le disposizioni modificative e integrative della Direttiva sulla Prestazione energetica nell’edilizia 2010/31/UE recepita in Italia con la L.90), è stata pubblicata nella G.U.U.E. 16/05/2019 n. 127, la Raccomandazione 08/05/2019, n. 786, con la quale la Commissione europea illustra dettagliatamente come leggere e applicare le nuove disposizioni nel contesto del recepimento nazionale, fornendo chiarimenti in merito all’attuazione dei requisiti tecnici relativi alle ristrutturazioni e ai diversi modi per raggiungere gli obiettivi previsti a livello europeo.
L’obiettivo è che gli Stati attuino una strategia di ristrutturazione a lungo termine per sostenere la ristrutturazione di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, e per agevolare la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.
La Raccomandazione riguarda gli articoli 2-bis, 10 e 20 della Direttiva 2010/31/UE e l’allegato I della medesima, che contengono disposizioni relative alle strategie di ristrutturazione a lungo termine, ai meccanismi di finanziamento, agli incentivi, all’informazione e al calcolo della prestazione energetica degli edifici.
Collegati
Ammissione amministrazione giudiziaria
OGGETTO: Procedura da adottare in caso di ammissione ad amministrazione giudiziaria o a controllo giudiziario ex artt. 34 e 34-bi...
Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizza...
ISPRA Rapporto 276/2017
In questa pubblicazione sono presentati, i confronti interlaboratorio in amb...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024