Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto

ID 17324 | | Visite: 5979 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/17324

Emendamento di Doha

Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto / Allegato

ID 17324 | 11.08.2022 / In allegato

Doha amendament to the Kyoto Protocol EN
Emendamento DOHA al Protocollo di Kyoto IT

Le Parti del Protocollo di Kyoto hanno adottato un emendamento al Protocollo di Kyoto con la decisione 1/CMP.8 in conformità con gli articoli 20 e 21 del Protocollo di Kyoto, nell'ottava sessione della Conferenza delle Parti che funge da riunione delle Parti al Protocollo di Kyoto (CMP) tenutosi a Doha, in Qatar, l' 8 dicembre 2012.

Il 21 dicembre 2012, questo "Emendamento di Doha" è stato diffuso dal Segretario Generale delle Nazioni Unite in qualità di depositario di tutte le Parti del Protocollo di Kyoto. È possibile trovare la notifica del depositario qui.

Ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 7, e dell'articolo 20, paragrafo 4, del Protocollo di Kyoto, l'emendamento è subordinato all'accettazione delle Parti del Protocollo di Kyoto.

Conformemente all'articolo 20, paragrafo 4, del Protocollo di Kyoto, l'emendamento entra in vigore per le Parti che lo abbiano accettato il novantesimo giorno successivo alla data di ricezione da parte del Depositario di uno strumento di accettazione da parte di almeno tre quarti delle Parti del Protocollo di Kyoto. Ciò significa che per l'entrata in vigore dell'emendamento sono necessari un totale di 144 strumenti di accettazione (esclusa l'Unione Europea).

Note
_______

Ratifica EU / IT

L’UE ha approvato l’emendamento di Doha con la Decisione 2015/1339/UE (GU L 207 del 4.8.2015).

L’Italia ha ratificato l’emendamento di Doha con la Legge 3 maggio 2016, n.79 (GU 121 del 25.05.2016).
_______

Sintesi obiettivi

Trattato Periodo d’impegno Riduzione emissioni UE
Protocollo di Kyoto (COP3) 2008-2012 UE_15 dell’8% (1990)
Emendamento di Doha (COP18) 2013-2020 UE_27 del 20%  (1990)

Il Protocollo di Kyoto: il secondo periodo d’impegno 2013-2020

Nel 2012, è stato raggiunto un accordo tra le Parti circa la prosecuzione del protocollo di Kyoto attraverso l’emendamento di Doha, che fissa impegni di riduzione dei Paesi industrializzati per il periodo 2013-2020. L’Italia ha depositato il proprio strumento di ratifica il 18 luglio 2016.

L’Emendamento di Doha è entrato in vigore il 31 dicembre 2020, con 147 Paesi che lo hanno ratificato. Gli Stati Membri dell’Unione Europea hanno informato6 il segretariato UNFCCC di voler adempiere ai propri impegni relativi al secondo periodo d’impegno del Protocollo di Kyoto congiuntamente. Il Consiglio Europeo nella primavera del 2007 aveva sancito la necessità che l’Unione avviasse una transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio attraverso un approccio integrato tra le politiche attuate per la riduzione dei gas a effetto serra e le politiche energetiche.

Il Consiglio si è, pertanto, impegnato a raggiungere, entro il 2020, i seguenti obiettivi:

- riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra del 20% rispetto ai livelli del 1990;
- riduzione dei consumi energetici del 20% rispetto allo scenario business as usual;
- produzione di energia da fonti rinnovabili pari al 20% dei consumi energetici dell’Unione europea;
- uso dei biocombustibili per il 10% della quantità di combustibile utilizzato nel settore dei trasporti.
_______

Per approfondimenti si veda news: Il protocollo di Kyoto

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Doha amendament to the Kyoto Protocol EN.pdf)Doha amendament to the Kyoto Protocol
(GU L 207/6 - 4.8.2015)
EN357 kB577
Scarica questo file (Emendamento DOHA al Protocollo di Kyoto IT.pdf)Emendamento DOHA al Protocollo di Kyoto
(GU L 207/6 - 4.8.2015)
IT358 kB462
Scarica questo file (Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto.pdf)Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto
08.12.2012
EN874 kB280
Scarica questo file (Ratifica Italia 2016.pdf)Ratifica Italia 2016
Emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto
EN59 kB273

Tags: Ambiente Emissioni Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 222

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 308

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 223

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 156

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 162

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente