Sono presenti 6808 documenti.

Rischi dell'estate negli stabilimenti Pir

Rischi dell'estate negli stabilimenti Pir ID 17184 | 27.07.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza n. 2; la serie tratta tematiche di sicurezza individuabili negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR). I fact sheet sono in forma sintetica e analizzano eventi occorsi per fornire indicazioni di prevenzione in forma di lezioni apprese. Il presente documento tratta dei rischi relat [...]

UNI 9463-X:2022 - Impianti di odorizzazione per gas combustibili

UNI 9463-X:2022 - Impianti di odorizzazione per gas combustibili ID 17175 | 26.07.2022 / In allegato Preview Pubblicate serie di norme UNI 9463-X:2022, con entrata in vigore il 14 luglio 2022, che riguardano gli impianti di odorizzazione e i depositi di odorizzanti per gas combustibili. - UNI 9463-1:2022 “Impianti di odorizzazione e depositi di odorizzanti per gas combustibili - Parte 1: Termini e definizioni”- UNI 9463-2:2022 “Impianti di odorizzazione e depositi [...]

Rapporto Nazionale Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2022

Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022” ID 17174 | 26.07.2022 / In allegato Rapporto SNPA n. 32-2022 / Sintesi / Schede  L’edizione 2022 del Rapporto su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, la nona dedicata a questi temi, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale, il suolo, co [...]

EMSAFE 2022 - European Maritime Safety Report

EMSAFE 2022 – European Maritime Safety Report ID 17170 | 26.07.2022 / In allegato Report La relazione sulla sicurezza marittima europea (EMSAFE) è una panoramica fattuale di un'ampia gamma di argomenti relativi alla sicurezza marittima, nonché un'analisi approfondita di aree tecniche specifiche. EMSAFE combina le informazioni provenienti da tutti i database ospitati dall'EMSA per fornire informazioni dettagliate sullo stato della sicurezza marittima nell'UE. EMS [...]

Limiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - Note

Limiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - Accordo CSR del 13/07/2017 Min Salute - non ancora approvato definitivamente CSR / Note 2023 ID 17166 | 21.08.2023 / Documento allegato Limiti alcolemici lavoro / note test rapidi alcool e stupefacenti di cui all'Accordo CSR del 13/07/2017 (Min Salute - non ancora approvato definitivamente CSR) per i lavoratori delle attività di cui all'Allegato A - Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlat [...]

Guida Tecnica n. 32 - Criteri di sicurezza e di radioprotezione smaltimento in superficie di rifiuti radioattivi

Guida Tecnica n. 32 "Criteri di sicurezza e di radioprotezione per impianti ingegneristici di smaltimento in superficie di rifiuti radioattivi" ID 17614 | 25.07.2022 / In allegato Guida tecnica n. 32 Predisposta dall’Ispettorato, stabilisce obiettivi e criteri generali di sicurezza e radioprotezione per la qualificazione del sito, la progettazione, la costruzione, l’esercizio, la chiusura e post – chiusura degli impianti di smaltimento di superficie di rifiuti radioattivi [...]

Schema di regolamento inserimento legno lamellare trattato con colla tra le biomasse combustibili

Schema di regolamento inserimento legno lamellare tra le biomasse combustibili / Firmato DM ID 17162 | Update 17.07.2023 / Pubblicato il DM 8 maggio 2023 n. 90 Pubblicato nella GU n.165 del 17.07.2023 il Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Entrata in vigore del provvedimen [...]

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 - Trasporto intermodale dei rifiuti

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 ID 17156 | 23.07.2022 / In allegato Circolare Trasporto intermodale dei rifiuti. Ulteriori chiarimenti Estratto Continuano a pervenire diversi quesiti circa le modalità del trasporto intermodale di rifiuti e dubbi in merito al ruolo che le varie imprese coinvolte rivestono. Si ritiene a tale proposito di dover ribadire quanto già previsto nella circolare n.1235  del 4 dicembre 2017. In particolare si conferma  che è sempre [...]

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia ID 17155 | 23.07.2022 / In allegato Linee guida Linee Guida redatte dal CONAI sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia. Il documento, che intende rappresentare una fotografia delle misure vigenti attualmente in Italia e relative agli imballaggi in plastica monouso, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 25 maggio sco [...]

Periodi di guida e di riposo conducenti

Periodi di guida e di riposo conducenti / Aggiornato 2022 ID 17150 | 24.07.2022 / Documento completo allegato Il Codice della Strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Art. 174)(1) ed il Regolamento (CE) 561/2006 (2), disciplinano la durata dei periodi di guida e di riposo dei conducenti di autoveicoli adibiti al trasporto di persone e/o cose secondo i seguenti criteri: (1) interamente sostituito dall’Art. 30 della legge 29 luglio 2010, n. 120 [...]

Linea Guida Produzioni Gas Medicinali

Linea Guida Produzioni Gas Medicinali / 2022 Assogatcnici 2022 Marzo 2022 Il D.Lgs. 219/06 e s.m.i disciplina la produzione e la distribuzione dei Gas Medicinali in coerenza con le specifiche Direttive Europee (Direttiva 2001/83/CE, Direttiva 2004/27/CE, Regolamento CE n° 726/2004) e successive integrazioni e modificazioni. La presente Linea Guida ha lo scopo di dare indicazioni generali su aspetti organizzativi e di allineamento dei processi di produzione per le officine d [...]

Tabella obblighi operatori ADR

Tabella obblighi operatori ADR / ADR 2025 ID 17148 | Rev. 2.0 del 14.07.2024 / In allegato In forma Tabella/chek list, gli obblighi degli operatori ADR di cui al Cap. 1.4.2. e 1.4.3:- Misure generali di sicurezza 1.4.1.- Speditore (1.4.2.1)- Trasportatore (1.4.2.2)- Destinatario (1.4.2.3)- Caricatore (1.4.3.1)- Imballatore (1.4.3.2)- Riempitore (1.4.3.3)- Gestore container o Cisterna mobile (1.4.3.4)- Scaricatore (1.4.3.7) In rosso modifiche ADR 2025 [...] (N) Per determinare il [...]

Interpello ambientale 27.06.2022 - Sommatoria fitofarmaci

Interpello ambientale 27.06.2022 - Sommatoria fitofarmaci ID 17144 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambie [...]

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex art. 242-bis TUA

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex Art. 242-bis TUA ID 17143 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale i [...]

Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022

Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022 - COVID-19: Indicazioni operative attività odontoiatrica ID 17136 | 22.07.2022 / Indicazioni operative in allegato Aggiornamento del documento “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 revisione 2022” prodotto dal Tavolo tecnico volto alla formazione, ricerca e programmazione dell’attività odontoiatrica, con particolare riferimento all’odontoiatria [...]

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri ID 17134 | 22.07.2022 / In allegato Preview UNI EN 15061:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature delle linee di lavorazione dei nastri La norma definisce i requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri. Data entrata in vigore: 21 Luglio 2022 Sostituisce: UNI EN 15061:2009 Recepisce: EN 15061:2022 ... EN 15061:2022 Safety of machi [...]

Safe and sustainable by design chemicals and materials - JRC 2022

Safe and sustainable by design chemicals and materials JRC 2022 - Framework for the definition of criteria and evaluation procedure for chemicals and materials Within the European Green Deal, the Chemicals Strategy for Sustainability (CSS) (EC, 2020a) identified a number of actions to reduce negative impacts on human health and the environment associated with chemicals, materials, products and services commercialised or introduced onto the EU market. In particular, the ambition of the [...]

Emergency plan

Emergency plan  ID 17123 | 20.07.2022 / CFPA Introduction Taking care of the safety systems belongs to the daily work of a company or institution. Working consciously in advance on matters of safety instead of learning afterwards from accidents that have occurred can be considered as important as the actual production and other activities carried out on site. Many accidents and damage are caused by incorrect and careless behaviour of human beings. Therefore, the best way of improvi [...]

Treatment and storage of waste and combustible secondary raw materials

Treatment and storage of waste and combustible secondary raw materials  ID 17122 | 20.07.2022 / CFPA These specifications substantiate the fire protection requirements and measures to be considered for recycling plants and mechanical-biological waste treatment plants from a general point of view and they are based on state-of-the-art fire protection expertise. They include specifications that help reduce fire hazards and their effects1 . Basically, these specifications apply to plants [...]

Sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058

Sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058 ID 17115 | 18.07.2022 / Sentenza in allegato Guida in stato di ebbrezza: la curva di Widmark va adattata alle caratteristiche del soggetto I tempi di assorbimento e smaltimento delle sostanze alcoliche ingerite non costituiscono dati determinabili in astratto e validi per la generalità dei casi. Secondo quanto disposto dalla sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058, ai fini della sussistenza ... [...]

Interpello ambientale 15.07.2022 - Rifiuti di articoli pirotecnici

Interpello ambientale 15.07.2022 - Rifiuti di articoli pirotecnici ID 17114 | 18.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia am [...]

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022 Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche. L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i c [...]

Curva di Widmark / Stato di ebbrezza - Note

Curva di Widmark / Stato di ebbrezza - Note 2022 ID 17110 | 18.07.2022 / Documento completo allegato In tema di prova scientifica del nesso causale nell'ambito della guida in stato di ebbrezza si è fatto sovente riferimento alla "Curva di Widmark", che esprime l'andamento della concentrazione ematica di alcool etilico nel tempo dopo una singola assunzione. Il Decreto 30 luglio 2008 del Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali definisce i contenuti delle tabelle da [...]

Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (CVLPS) / Quadro normativo

Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (CVLS) Comunale e Provinciale / Quadro normativo Marzo 2025 ID 17109 | Update 07.03.2025 / Documenti allegati Allegati:- Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo Rev. 01.2025- Procedure e assoggettabilità manifestazioni di trattenimento controlli CPS VVF Ed. Marzo 2025 (Altre precedenti)- Linee guida manifestazioni pubbliche Prefettura Ravenna 2022- Note Operative Antincendio VVF PG [...]

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870:2022 ID 17107 | 17.07.2022 / Documento completo in allegato Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) come individuati e definiti dalla norma UNI 11870:2022 “Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”. Documenti:- Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) UNI 11870:2022- Check list [...]

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti UNI ISO 28000:2022Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti   La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza, compresi gli aspetti rilevanti per la catena logistica.   Il documento è applicabile a organizzazioni di ogni tipo e dimensione (per esempio imprese commerciali, enti governativi o altri enti pubblici e organizzazioni senza sco [...]

UNI ISO/TS 22317:2022

UNI ISO/TS 22317:2022 Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione per la continuità operativa - Linee guida per l'analisi di impatto operativo (Business Impact Analysis - BIA)   La specifica tecnica fornisce le linee guida per l'attuazione e il mantenimento di un processo formale e documentato di Analisi d'Impatto Operativo (Business Impact Analysis - BIA) adeguato alle proprie esigenze. Non prescrive un processo uniforme per applicare la BIA. Il documento è applicabile a tutte le organizz... [...]

UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti

UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti ID 17099 | 15.07.2022 / Preview in allegato UNI 11870:2022Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti Entrata in vigore: 14.07.2022 La norma definisce i metodi di individuazione e i criteri di censimento per i materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie, negli impianti a servizio degli immobil [...]

UNI 10616:2022 Linee guida per l'applicazione della UNI 10617

UNI 10616:2022 / Linee guida per l'applicazione della UNI 10617 ID 17099 | 15.07.2022 / Preview in allegato UNI 10616:2022 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617 Data entrata in vigore: 14 Luglio 2022 La norma fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza in conformità ai requisiti della UNI 10617, e, pe [...]

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente  ID 17097 | 14.07.2022 / Documento completo e modelli rapporti di prova allegati Documento di approfondimento sui requisiti per i dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, in accordo alla norma tecnica UNI 11578:2015 “Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e [...]