Sono presenti 19933 articoli.

Guidance Radio Equipment Directive 2014/53/EU

Guidance Application of the Radio Equipment Directive 2014/53/EU and status of combined equipment This publication is only for guidance and gives an overview regarding the assessment of the application of the Radio Equipment Directive 2014/53/EU and status of “combined equipment” (non-radio product functioning with radio equipment). It shall not be considered as a binding interpretation of the existing legal framework. It neither claims to cover any aspect of the matter, nor doe [...]

Giocattoli elettronici, luci e tecnologia: dal CEI info sicurezza

Giocattoli elettronici, luci e tecnologia: dal CEI info per la sicurezza 31.12.2018 Norme di riferimento- Direttiva giocattoli 2009/48/CE- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE- Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE- Direttiva RED 2014/53/UE- Direttiva ErP (Energy related Products) 2009/125/CE- Regolamento alimentatori (CE) 1275/2008- Regolamento MOCA (CE) n. 1935/2004- Regolamento GMP (CE) 2023/2006- Direttiva RAEE 2012/19/ [...]

D.P.C.M. 30 Ottobre 2019 | PN combustibile esaurito e rifiuti radioattivi

D.P.C.M. 30 Ottobre 2019 | PN combustibile esaurito e rifiuti radioattivi Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2019 Definizione del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.  (GU Serie Generale n.290 del 11-12-2019) ... Decreta: E' definito l'allegato «Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi», che costituisce parte integrante del presente decreto. ___ [...]

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/EURATOM Direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio, del 19 luglio 2011 , che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattiviGU L 199 del 2.8.2011_________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 45 del 4 marzo 2014 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDiret [...]

Cisterne trasporto merci pericolose | Serie norme UNI agosto 2018

Cisterne trasporto merci pericolose | Serie norme UNI agosto 2018 Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 02 Agosto 2018, relative alle cisterne per il trasporto di merci pericolose, e precisamente: 1 - UNI EN 16657:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Attrezzatura per cisterne di trasporto per i dispositivi di troppopieno per serbatoi statici 2 - UNI EN 14116:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Interfaccia digitale dei dispositivi di riconoscimento d [...]

The structure of the Biocidal Products Regulation guidance

The structure of the Biocidal Products Regulation guidance Allegati tutti i documenti d'orientamento che sono disponibili sul sito ECHA. relativi ai biocidi, Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) Il regolamento sui biocidi (BPR, regolamento (UE) 528/2012) concerne l'immissione sul mercato e l'uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell'uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l'azione dei principi attivi contenuti nel [...]

Linee guida della Commissione europea Relazione di riferimento

Linee guida della Commissione europea sulle relazioni di riferimento di cui all’articolo 22, paragrafo 2, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali GU C 136/3 del 6.5.2014 L’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali stabilisce che «fatta salva la direttiva 2000/60/CE, la direttiva 2004/35/CE, la direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle [...]

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208 Sentenza Consiglio di Stato: un intervento di demolizione e successiva ricostruzione può essere qualificato come ristrutturazione edilizia solo laddove vi sia una certa continuità tra la nuova opera e quella precedente alla demolizione, altrimenti l’intervento è qualificabile come nuova costruzione. Sentenza sul ricorso numero di registro generale 8165 del 2009, proposto dal signor Luigi Di Napoli, rappresentato e d [...]

UNI EN 1837:2021 | Illuminazione integrata alle macchine

UNI EN 1837:2021 | Illuminazione integrata alle macchine UNI EN 1837:2021 Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine Recepisce: EN 1837:2020 Data entrata in vigore: 21 gennaio 2021 La norma specifica i parametri dei sistemi di illuminazione integrata, progettati per illuminare all'interno e/o sulle macchine stazionarie e mobili, per consentire l'uso sicuro della macchina e la conduzione efficiente del compito visivo che l'operatore deve svolgere all'interno e/o sul [...]

Report on the implementation of the EU waste legislation covering

Report on the implementation of the EU waste legislation covering Report on the implementation of the EU waste legislation covering Directive 2008/98/EC on waste; Directive 2002/96/EC on waste electrical and electronic equipment (WEEE); Directive 1999/31/EC on the landfill of waste ; Directive 94/62/EC on packaging and packaging waste; Directive 86/278/EEC on sewage sludge; Directive 2006/66/EC on batteries and accumulators for the period 2010-2012This report provides information about the i [...]

Contributo conoscenza diversità micologica storica in Italia

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.) Questo è il secondo volume del Manuale “Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia. Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’ [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020 ISPRA Rapporto 321/2020 Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione d [...]

Piano scuola 2021-2022

Piano scuola 2021-2022  / Adottato con Decreto 257 del 06/08/2021 ID 14232 | 07.08.2021 / In allegato Piano scuola 2021-2022 Adozione: Decreto 257 del 06/08/2021Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022. Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative nelle Istituzioni del Sistema [...]

D.Lgs. 2 settembre 1997 n. 314

D.Lgs. 2 settembre 1997 n. 314 Armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro. (GU  n.219 del 19-09-1997 - SO n. 188) Tabelle ACITabelle ACI 2022Tabelle ACI 2021Tabelle ACI 2019 Comunicato ADE 31 Dicembre 2019Tabelle ACI 2019 Comunicato ADE 20 Dicembre 2018 [...]

Rumore ambientale: Rettifica Direttiva quadro (UE) 2015/996

Rettifica Direttiva quadro (UE) 2015/996 Rettifica della direttiva (UE) 2015/996, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GUUE L 5/35 del 10 gennaio 2018 ________ Rumore ambientale: la Direttiva Quadro Direttiva (UE) 2015/996 della Commissione, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/C [...]

Certifico ADR 2017.1 - Aggiornamento ADR 2017

Certifico ADR 2017.1 - Aggiornamento ADR 2017 Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017) La informiamo che è disponibile aggiornare Certifico ADR ad ADR 2017  (in vigore dal 1° Gennaio) in autoupdate direttamente dalla Versione 2015. Se è già Cliente, che ha aggiornato il software nel 2015, il costo è dell'Aggiornamento è di:Acquista online Licenza Singola Aggiornament [...]

UNI EN ISO 19085-2:2017

UNI EN ISO 19085-2:2017 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare Questo documento fornisce tutti i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione, con l'unità a segare della linea di taglio anteriore montata sotto il supporto del pezzo, a carico e/o scarico manuale o meccanizzato. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eve [...]

Guidance GMP food contact plastic materials and articles

Guidance on Good Manufacturing Practices for food contact plastic materials and articles This Guidance on Good Manufacturing Practices for food contact plastic materials and articles, developed by AVEP (Valencian Plastic Industries Association) in association with AIMPLAS-Technological Institute of Plastics, has been evaluated based on the requirements set out in Regulation (EC) No 1935/2004 of the European Parliament (EC) of 27 October 2004, on materials and articles intended to come [...]

D.P.C.M. 18 dicembre 2020 n. 179

DPCM 18 dicembre 2020 n. 179  Regolamento per l'individuazione dei beni e dei rapporti di interesse nazionale nei settori di cui all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, a norma dell'articolo 2, comma 1-ter, del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 maggio 2012, n. 56.  (GU Serie Generale n.322 del 30-12-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 1 [...]

BREF Techniques in the Production of Polymers

Reference Document on Best Available Techniques in the Production of Polymers August 2007 1) Introduction The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Best Available Techniques for the Production of Polymers” (POL) reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This executive summary describes the main findings, a summary of the principal BAT conclusions and the associated emission and co [...]

Manuale operativo per la gestione del sistema I&R

Manuale operativo per la gestione del sistema I&R (identificazione e registrazione) ID 19641 | 17.05.2023 / In allegato Manuale Ministero della Salute 2023 - Allegato 1 al Decreto 7 marzo 2023 (G.U. n. 113 del 16/05/23)  Il presente manuale individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R delle diverse tipologie di attività e di specie animali. Nel presente manuale i richiami al d.lgs. I&R e a determinati articoli, se non diversamente spec [...]

ENEA 2018 | Direttiva Europea 2018/844 che modifica l'EPBD

Direttiva Europea 2018/844 che modifica l'EPBD ENEA 2018 Al fine di sviluppare un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato, i Paesi dell’Unione Europea si sono impegnati a ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40 % entro il 2030 rispetto al 1990, da conseguire con l’aumento del consumo di energia da fonti rinnovabili e attraverso un ulteriore incremento dell’efficienza energetica, operando in particolare sulla d [...]

Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29

Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 / Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane ID 21533 | 19.03.2024 Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33. (GU n.65 del 18.03.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 19/03/2024 Legge 23 marzo 2023, n. 33 Art. 3 Delega al Governo in materia di invecchiamento attivo, promozione dell'inclusione social [...]

Regolamento (CE) n. 1099/2009

Regolamento (CE) n. 1099/2009 ID 21042 | 23.12.2023 Regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio, del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento  GU L 303/1 del 18.11.2009 Applicazione: dal 1° gennaio 2013 Attuazione IT: Decreto Legislativo 7 dicembre 2023 n. 205 In allegato Testo consolidato al 14.12.2019 _________ Il Regolamento (CE) n. 1099/2009 introduce norme sul benessere degli animali d’allevamento durante l’ab [...]

EN 13557:2008

Apparecchi di sollevamento - comandi e stazioni di comando Apparecchi di sollevamento - Comandi e stazioni di comando EN 13557:2008 UNI EN 13557:2008 la norma che sostituisce la UNI EN 13557:2007 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13557:2003+A2 (edizione aprile 2008). La norma specifica i requisiti di progetto per la salute e la sicurezza per i comandi e le stazioni di comando per tutti i tipi di apparecchi di sollevamento. Norma armonizzata Direttiva [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018 L’installazione della canna fumaria non deve incidere negativamente sul decoro architettonico dell’edificio.Se l’installazione in facciata muta le originali linee architettoniche dell’edificio e incide negativamente sull’insieme dell’armonico aspetto dello stabile, l’intervento non è ammesso e si deve provvedere all’immediata rimozione. ___________ Civile Ord. Sez. 2 Num. 17102 [...]

Regolamento (UE) 2019/2088

Regolamento (UE) 2019/2088 / Sustainable Finance Disclosure Regulation Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. GU L 317/1 del 9.12.2019______ Modificato da: - M1 Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 (GU L 198 13 22.6.2020)______ Applicazione: In vigore dal 10 marzo 2021, fatta eccezi [...]

Circolare Ministero della Salute n. 11408 del 1° giugno 2020

Circolare Ministero della Salute n. 11408 del  1° giugno 2020 Linee di indirizzo per la progressiva riattivazione delle attività programmate considerate differibili in corso di emergenza da COVID-19. Le presenti Linee di indirizzo sono finalizzate alla riattivazione in sicurezza dei servizi socio-sanitari ridotti o sospesi a causa dell’emergenza COVID-19 ed al progressivo ripristino della totalità dei livelli essenziali di assistenza: le indicazioni in esse con [...]

I ponteggi di facciata - Analisi requisiti legislazione italiana e norme tecniche europee

I ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee ID 14985 | 19.11.2021 Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN. Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico&rdqu [...]

Report on the Operation of REACH and CLP 2016

Report on the Operation of REACH and CLP 2016 In linea con l'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento REACH, ogni cinque anni l'ECHA presenta alla Commissione europea una relazione sul funzionamento dello stesso Regolamento REACH. L'Agenzia inserisce nella relazione "le informazioni sulla trasmissione comune dei dati a norma dell'articolo 11 e una rassegna delle spiegazioni formulate per trasmettere separatamente le informazioni. This is the second five year report the Agency has produce [...]