Sono presenti 19919 articoli.

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020 - Applicabilità del DPCM per interventi su singola unità immobiliare ID 17576 | 13.09.2022 / In allegato Nota Oggetto: Richiesta chiarimenti in merito alla applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - Determinazione di requisiti acustici passivi degli edifici” in caso di interventi circoscritti ad una singola unità immobiliare ubicata in edificio composto da più unità [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 2019

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto Nozione di luogo di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 17/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circostanz [...]

Protocollo Comunità Induista, Buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai), Baha’i e Sikh

Protocollo con le Comunità Induista, Buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai), Baha’i e Sikh  14.05.2020 L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le e [...]

Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?

Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale? Le tipologie di “danno” potenzialmente conseguenti all’esposizione ad agenti biologici contemplate dal D.lgs. 81/2008 sono le infezioni, le allergie e le intossicazioni. Tuttavia, l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può comportare anche l’insorgere di tumori nell’uomo. Si stima, ad oggi, che gli agenti infettivi siano responsabili di circa il 15,4% dei decessi per ca [...]

Decreto 30 luglio 2020

Decreto 30 luglio 2020 Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2020/362 e (UE) 2020/363 del 17 dicembre 2019, recanti modifiche all'allegato II della direttiva 2000/53/CE sui veicoli fuori uso. (GU n.295 del 27.11.2020) ... Articolo unico Modifiche all’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 1. All’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la voce 8. e) &e [...]

Eu-Osha 2021 | Campagna europea sui disturbi muscoloscheletrici

Eu-Osha 2021 | Campagna europea sui disturbi muscoloscheletrici Disponibili anche in italiano, gli opuscoli si inseriscono nell’iniziativa comunitaria triennale, coordinata in Italia dall’Inail per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e fanno il punto su comportamenti errati e strumenti di prevenzione. Le criticità dello stare troppo in piedi o eccessivamente seduti sul posto di lavoro. I suggerimenti di buone pratiche per poter conti [...]

Protocollo UE gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Protocollo UE gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione / IT 2024 ID 22534 | 11.06.2025 / In allegato Ed. 2016 e 2024 (traduzione 2025) Edizione aggiornata 2024 con orientamenti per le verifiche pre-demolizione e pre-ristrutturazione delle opere di costruzione. La finalità del protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione è accrescere la fiducia nei processi di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, come pure nei prodotti riu [...]

Regolamento delegato (UE) n. 1062/2010

Regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 Regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 della Commissione, del 28 settembre 2010, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia dei televisori Testo rilevante ai fini del SEE GU L 314 del 30.11.2010 Abrogato da: Regolamento delegato (UE) 2019/2013_______ Allegato testo consolidato 2017 con le modifiche apportate dagli atti: - Regol [...]

Cassazione penale sez. IV, n.33285 | 06 aprile 2011

Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 07 settembre 2011 n. 33285 Responsabilità dell'amministratore unico di una srl dedita alla raccolta rifiuti solidi urbani per lesioni colpose in danno di un operaio. L'imputata aveva infatti consentito che la vittima lavorasse utilizzando un cassone ed un sollevatore di cassonetti non idonei ai fini della sicurezza, in quanto la pulsantiera era posizionata in modo tale da non consentire che l'altra mano interferisse con gli organi operatori del s [...]

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa DPC 2022 ID 20961 | 13.12.2023 / In allegato La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma [...]

Progetto di norma UNI | Materiali contenenti amianto

Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti Progetto di norma in inchiesta preliminare dal 07 dicembre 2019 UNI, 09 Dicembre 2019 La Commissione Sicurezza è interessata a un progetto che supporti i datori di lavoro e i gestori degli immobili nell’individuare correttamente i materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie e negli impianti. UNI1607301 intende [...]

Chiarimenti 18 febbraio 2020

Chiarimenti Min. Ambiente 18 febbraio 2020 Chiarimenti DM n. 56 del 21 marzo 2018 Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy”, di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n.221) CollegatiLegge 28 dicembre 2015 n. 221Decreto 21 marzo 2018 n. 56Chiarimenti Decreto n. 56 del 21 marzo 2018Made Green in Italy - Schem [...]

Legge 22 dicembre 2021 n. 227

Legge 22 dicembre 2021 n. 227  Delega al Governo in materia di disabilita'. (GU n.309 del 30.12.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2021_____ Art. 1. Oggetto e finalità della delega 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro venti mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, nel rispetto dei princìpi e criteri direttivi di cui all’articolo 2, uno o più decreti legislativi per la revisione e il riordino delle disposizioni [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 321/2011

Regolamento di esecuzione (UE) 321/2011 Regolamento di esecuzione (UE) n. 321/2011 della Commissione del 1 aprile 2011 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 per quanto riguarda le restrizioni d'uso del bisfenolo A nei biberon di plastica. (GU L 87 del 2.4.2011) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Il Consiglio adotta il nuovo regolamento sicurezza generale dei prodotti

Il Consiglio Europeo adotta il nuovo regolamento sicurezza generale dei prodotti ID 19501 | 25.04.2023 Pubblicato il 23.05.2023 il Regolamento (UE) 2023/988 Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodotti, che modifica il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga la  [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Novembre 2020

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Novembre 2020 INAIL, 22.12.2020 I contagi sul lavoro da Covid-19 oltre quota 100mila. Il picco dei casi nell’ultimo bimestreOnline il nuovo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail e le schede regionali aggiornate: alla data del 30 novembre denunciate 37.547 infezioni di origine professionale in più rispetto al monitoraggio del mese precedente, di cui 27.788 riferite a no [...]

Confindustria Nota di Aggiornamento 11 gennaio 2022 - Emergenza COVID-19

Confindustria Nota di Aggiornamento 11 gennaio 2022 - Emergenza COVID-19 ID 15450 | 14.01.2022 Confindustria Nota di Aggiornamento 11 gennaio 2022 - Emergenza COVID-19: quadro dei provvedimenti di fine anno 2021 e inizio 2022 Sommario1. Premessa2. Proroga dello stato di emergenza nazionale e rinvio di alcuni termini correlati al perdurare della situazione emergenziale3. Certificazioni verdi COVID-194. Obbligo vaccinale anti-SARS-CoV-25. Quarantena e isolamento6. Dispositivi di protezione [...]

37° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

37° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 13 del 23 Febbraio 2023 ID 19055 | 24.02.2023 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 13 del 23 Febbraio 2023 Con il Decreto Direttoriale n. 13 del 23 Febbraio 2023, è stato adottato il trentasettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del&n [...]

Rettifica del regolamento (CE) n. 852/2004 del 30.04.2004

Rettifica del regolamento (CE) n. 852/2004 del 30.04.2004 Rettifica del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sull’igiene dei prodotti alimentari (GU L 139 del 30.4.2004) (GU L 226 del 25.6.2004) CollegatiRegolamento (CE) 852/2004 [...]

SIF-Web | Sistema Informativo Fitosanitari

SIF-Web |  Sistema Informativo Fitosanitari SIF-Web è un Sistema Informativo di supporto alla scelta delle sostanze fitosanitarie per la difesa delle colture agrarie e un'agricoltura sostenibile attenta al territorio, alla salute e all'ambiente.Il sistema è uno strumento rivolto a regioni, provincie autonome ed enti preposti alla gestione e alla tutela del territorio e di aree naturali protette. Il Sistema ha l’obbiettivo di fornire informazioni sulle sostanze fito [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 | 15 Maggio 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 15 maggio 2019 n. 20828 Infortunio durante le operazioni di carico del calcestruzzo. Ruolo di un datore di lavoro, di un capo cantiere, di un CSE e di un gruista Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 Anno 2019Presidente: IZZO FAUSTORelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 03/04/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Brescia, in data 8 luglio 2016, ha parzialmente riformato in punto di trattamento sanzionatorio, rideterminandolo in mitius, la sentenza con la q [...]

Regolamento (UE) 2022/1176

Regolamento (UE) 2022/1176 / Modifica regolamento cosmetici (filtri UV) Regolamento (UE) 2022/1176 della Commissione del 7 luglio 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di determinati filtri UV nei prodotti cosmetici GU L 183/51 del 8.7.2022 Entrata in vigore: 28.07.2022 _______ Articolo 1 L’allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all’allegat [...]

Direttiva 79/409/CEE

Direttiva 79/409/CEE / Direttiva uccelli Direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici (GU L 103 del 25.4.1979) Abrogata da: Direttiva 2009/147/CE CollegatiDirettiva 2009/147/CELegge 11 febbraio 1992 n. 157 [...]

Regio decreto-legge 22 marzo 1934 n. 654

Regio decreto-legge 22 marzo 1934 n. 654 Tutela della maternità delle lavoratrici. (G.U. n. 99 del 27 aprile 1934) Provvedimento abrogato da: D.L. 22 dicembre 2008, n. 200, convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2009, n.9 Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e TestiLavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR [...]

Lavori faticosi e pesanti: domande pensioni 2022 entro il 1° maggio 2022

Messaggio n. 1201 del 16.03.2022 INPS /  Pensioni 2023 per lavoratori che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti ID 16264 | 29.03.2022 / Messaggio allegato Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2022 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Decreto legislativo 21 [...]

Le figure di garanzia della sicurezza sul lavoro

Le figure di garanzia della sicurezza sul lavoro  - tra responsabilità penale “a geometria variabile” e principio di effettività / ANCE 2024 ID 22437 | 18.08.2024 / ANCE Gennaio 2024  Il presente elaborato si propone di indagare i perimetri delle responsabilità penali delle figure di garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro all’interno dell’ordinamento italiano. Trattasi di una operazione ermeneutica divenuta particol [...]

Circolare Albo gestori Ambientali n. 151 del 26.09.2018

Circolare n. 151 del 26 settembre 2018 Sottocategorie della categoria 1, criterio della quantità annua trasportata La circolare n. 151 del 26 settembre 2018 chiarisce alcuni aspetti dell’iscrizione nelle sottocategorie della categoria 1. Oggetto: Sottocategorie della categoria 1. Criterio della quantità annua trasportata. Come è noto, con delibera 3 novembre 2016, n. 5, sono state individuate sottocategorie della categoria 1 le cui classi d'iscrizione sono basate [...]

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti”

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti” ID 19509 | 27.04.2023 Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto 27 settembre 2022 n. 152, emanato dal Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di rec [...]

Safety ADR 2017

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2017 Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2017 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 3a Versione: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017 Safety ADR© IT/EN Dangerous Goods ADR 2017 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2017 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolo [...]

Regolamento (CE) n. 733/2008

Regolamento (CE) n. 733/2008 Regolamento (CE) n. 733/2008 del Consiglio, del 15 luglio 2008, relativo alle condizioni d’importazione di prodotti agricoli originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Cernobil (GU L 201 del 30.7.2008)_______ Modificato da: - M1 Regolamento (CE) n. 1048/2009 CollegatiRegolamento (CE) n. 733/2008 [...]