Sono presenti 6799 documenti.

Carrozzerie intercambiabili ADR e Certificato integrativo

Carrozzerie intercambiabili ADR (cassoni scarrabili) e Certificato integrativo ID 8873 | 01.08.2019 La circolare Prot. 4790 – MOT2/C del 12/12/2001 definisce le carrozzerie intercambiabili (cassoni scarrabili) e ne specifica dettagliatamente gli aspetti tecnico/amministrativi legati alla progettazione, al collaudo ed alla revisione periodica. La Circolare non è stata aggiornata alla "nuova ADR 2001 ristrutturata", infatti riporta le definizioni delle precedenti edizioni.L [...]

Barrato rosa (DTT 306)

Barrato rosa (DTT 306) / Update Rev. 3.0 Luglio 2024 ID 8869 | Update Rev. 3.0 del 03.07.2024 / Documento completo in allegato Rev. 3.0 2024 - Direttiva 8/2024/DGTNE... il rilascio del certificato di approvazione ADR deve avvenire per via amministrativa (ovverosia senza visita e prova) a condizione che la richiesta avvenga contestualmente all'immatricolazione del veicolo, dietro pagamento della prescritta tariffa: - a) veicolo completo, omologato conformemente alle norme [...]

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2 ID 8864 | 01.08.2019 La norma tratta dei requisiti di progettazione per le piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio non motorizzati che fanno parte di una macchina fissa, per le parti regolabili non motorizzate e per le parti mobili dei mezzi di accesso fissi. La norma è di tipo B come indicato nella EN ISO 12100:2010 ed è armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE Macchine. La norma si applica anche quando gli [...]

FAQs related to Regulation (EU) 2019/1009

FAQs related to Regulation (EU) 2019/1009 | Ed.October 2024 ID 8863 | 10.10.2024 / Update Edition October 2024 FAQs related to Regulation (EU) 2019/1009 on fertilising products (the ‘Fertilising Products Regulation’) ... 1. What is a fertilising product? A fertilising product is a substance, mixture, micro-organism or any other material which: - is applied on plants or their rhizosphere or on mushrooms or their mycosphere,- or constitutes the rhizosphere or [...]

ECHA | Guidance exposure limits at the workplace

Appendix to Chapter R.8: Guidance for preparing a scientific report for health-based exposure limits at the workplace Guidance on information requirements and chemical safety assessment Version 1.0 August 2019 This document has two parts, the first addresses the findings of the ECHA/RAC – SCOEL Joint Task Force that examined alignment of methodologies for setting exposure limits at the workplace, whilst the second part outlines how to prepare a scientific report for identifying such [...]

Piano di Azione Nazionale (PAN) uso sostenibile prodotti fitosanitari 2014

Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 2014 Decreto 22 gennaio 2014 - Testo rielaborato per la stampa (Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150) PAN in revisione quinquennale: vedi Bozza 2019 Premessa Sono passati oltre 10 anni, da quando, con l’elaborazione del Sesto programma di azione in materia di ambiente (2002-2012), adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio con Decisione n. 1600/2002/CE, fu avviata dal Par [...]

Utilizzo DAE in ambiente extraospedaliero

Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero ID 8859 | Update 14.08.2021_______ Update 13.08.2021   Pubblicata nella GU n.193 del 13.08.2021 la Legge 4 agosto 2021 n. 116 Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. Entrata in vigore del provvedimento: 28.08.2021_______ Update 02.08.2021 Il 28 Luglio 2021 la Commissione Affari Sociali di Montecitorio, [...]

The 7 layersof fire safety in buildings

EU Fire Safety Guide | The 7 layersof fire safety in buildings La Guida "The 7 layersof fire safety in buildings" della Confederation of Fire Protection Association Europe (CFPA-Europe) identifica e descrive i sette livelli di sicurezza antincendio che devono essere assicurati ai fini della protezione delle strutture e delle persone che in esse vi ospitano. I  sette livelli vengono così individuati: 1) PREVENTION2) DETECTION3) EARLY SUPPRESSION4) EVACUATION5) COMPART [...]

Circolare n. 8 del 24 luglio 2019

Circolare n. 8 del 24 luglio 2019 Albo Nazionale Gestori Ambientali Iscrizione all’Albo di imprese con disponibilità temporanea dei veicoli ... Fonte: Albo nazionale Gestori Ambientali Collegati:Decreto 3 giugno 2014, n. 120TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Circolare n. 7 del 24 luglio 2019

Circolare n. 7 del 24 luglio 2019 Albo Nazionale Gestori Ambientali Disponibilità temporanea dei veicoli. Direttive tecnico-operative ... Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali Collegati:Decreto 3 giugno 2014, n. 120TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Delibera n. 5 del 24 luglio 2019

Delibera n. 5 del 24 luglio 2019 Albo Nazionale gestori ambientali Dotazioni minime per l'iscrizione all'Albo nella Categoria 1 per l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da mozziconi di prodotti da fumo ... Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali Collegati:Decreto 3 giugno 2014, n. 120 TUA | Testo Unico AmbienteDeliberazione 3 novembre 2016 [...]

ATEX Prodotti | Direttiva 2014/34/UE e NTA

ATEX Prodotti | Direttiva 2014/34/UE e NTA Settembre 2025 ID 8836 | Ed. 11.0 del 12 Settembre 2025 / In allegato Testo consolidato Direttiva 2014/34/UE - ATEX Prodotti - con il Decreto di recepimento IT D.Lgs. n. 85/2016 e l'elenco delle norme armonizzate a Settembre 2025. Disponibile il testo ATEX Prodotti in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE. Download Indice Ed. 11.0 2025 Ed. 11. [...]

Rischi esposizione CEM: Indicazioni operative

Prevenzione e protezione rischi esposizione CEM: Indicazioni operative 20.06.2019 - Rev. 1.0 2019 Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. sulla prevenzione e protezione dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici: Indicazioni operative. In collaborazione con INAIL e ISTITUTO SUPERIORE di SANITA' - Documento approvato dall'Area Prevenzione e Sanità Pubbl [...]

UNI EN 13001-3-4:2019

UNI EN 13001-3-4:2019 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-4: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Ralle Data entrata in vigore: 25 luglio 2019 La norma deve essere utilizzata unitamente alle UNI EN 13001-1 e UNI EN 13001-2 e come tale, fornisce le condizioni generali, i requisiti e i metodi per prevenire col progetto e la verifica teorica i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento. Recepisce: EN 13001-3-4:2 [...]

D.P.R. 23 agosto 1982 n. 777

D.P.R 23 agosto 1982 n. 777 Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/893 relativa ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.  (GU n.298 del 28-10-1982) Testo consolidato 2019 con le modifiche di: 17/02/1992 DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 108 (in SO n.31, relativo alla G.U. 17/02/1992, n.39)04/03/1994LEGGE 22 febbraio 1994, n. 146 (in SO n.39, relativo alla G.U. 04/03/1994, n.52) 13/06/1997DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 1997, n. [...]

Dichiarazione di Conformità MOCA IT/EU per tipologia di materiale

La Dichiarazione di Conformità MOCA IT/EU per tipologia di materiale / Update 2024 ID 8821 | 09.06.2024 | Documento completo allegato Quadro generale (allegato) sulla Legislazione IT ed EU inerente la Dichiarazione MOCA, loro intersezione e allegati Modelli Dichiarazioni MOCA per tipologia di materiali, in accordo con la normativa IT/EU. Per tutta la Disciplina MOCA si rimanda a Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti. Rev. 4.0 del 09.06.2024Aggiu [...]

Norme armonizzate Direttiva 2009/48/CE Giocattoli

Norme armonizzate Direttiva 2009/48/CE Giocattoli / Settembre 2025 ID 8819 | Update Rev. 5.0 del 10 Settembre 2025 Elenco consolidato Norme armonizzate a Settembre 2025 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2009/48/CE so [...]

UNI/PdR 65:2019 Linee guida applicazione prodotti in lana minerale

UNI/PdR 65:2019 Linee guida applicazione prodotti in lana minerale  UNI/PdR 65:2019 Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia Data entrata in vigore: 22 luglio 2019 La prassi di riferimento fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia, indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni delle lane minerali (lana di vetro e lana [...]

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori Il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide nel settore del restauro conservativo di superfici decorate e beni di interesse storico ed artistico: analisi delle movimentazioni manuali dei carichi (MMC) e delle posture incongrue tipiche delle lavorazioni ricorrenti. PremessaQuello del restauratore è, in alcune situazioni, un lavoro fisicamente faticoso, a potenziale rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide. I restaur [...]

UNI ISO 11226 Valutazione delle posture statiche di lavoro

UNI ISO 11226 Valutazione delle posture statiche di lavoro / Versione IT 2022 ID 8812 | Rev. 1.0 del 02.10.2022 / Documento completo allegato (Rev. 1.0 in IT) Pubblicata come UNI a Giugno 2019 (nella Rev. 1.0 il documento allegato aggiornato versione IT 2022) la norma ISO 11226 tratta delle le posture statiche di lavoro tenendo conto degli angoli assunti dalle varie articolazioni del corpo sia della durata del tempo, Documento completo estratto norma allegato.   Lavorator [...]

Linee guida in caso di intervento su veicoli elettrici

Linee guida in caso di intervento su veicoli elettrici VVF 2019Gli interventi di soccorso su veicoli ibridi o elettrici è sempre più frequente. Questo impone la necessità di conoscere le nuove insidie per consentire agli operatori del soccorso di intervenire in sicurezza. Un gruppo di Vigili del fuoco ha affrontato la questione sui rischi connessi a un intervento in presenza di questi moderni sistemi di accumulo elettrochimico e ha predisposto delle specifiche linee gu [...]

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017)

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017) Rapporto ISTISAN 19/9 Rapporto 2022 (Rapporti ISTISAN 22/35) Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9. Vedi Rapporto 2022 (Rapporti ISTISAN 22/35) La Valutazi [...]

UNI EN 12012-4:2019 | Requisiti di sicurezza per agglomeratori

UNI EN 12012-4:2019 | Requisiti di sicurezza per agglomeratori UNI EN 12012-4:2019 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori Data entrata in vigore: 18 luglio 2019 La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi agli agglomeratori per la modifica della forma, della dimensione e delle caratteristiche del flusso di scarti di plastica, quando essi sono utilizz [...]

UNI EN ISO 19085-10:2019

UNI EN ISO 19085-10:2019 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 10: Seghe da cantiere Data entrata in vigore: 18 luglio 2019 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe da cantiere spostabili, progettate per tagliare il legno e i materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Esso tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nel [...]

UNI/TR 11752:2019

UNI/TR 11752:2019 Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature ausiliarieData entrata in vigore: 18 luglio 2019 Il rapporto tecnico fornisce indicazioni sulle caratteristiche dei locali in cui sono allocati generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata e le eventuali attrezzature accessorie in relazione al rischio derivante dall’esercizio in pressione. Si applica ai locali chiusi e, ove pertinente, a quelli aperti nei qual [...]

Direttiva RoHS: Open Scope dal 22 luglio 2019

Open scope Direttiva RoHS 2011/65/CE: dal 22 luglio 2019 ID 8793 | 18 Luglio 2019 | News in aggiornamento - Scheda allegata A partire dal 22 luglio 2019 diventerà applicabile per la Direttiva Rohs 2011/65/UE (termine validità esenzione previsto dalla Direttiva (UE) 2017/2102), l'undicesima categoria dell'Allegato I: “Altre Aee non comprese nelle categorie sopra elencate”. L’introduzione di una categoria generica ha l’obiettivo di defin [...]

Direttiva RoHS III | Testo consolidato

RoHS III (Restriction of Hazardous Substances) / Testo Consolidato 17 Dicembre 2024 ID 8792 | Ed. 29.0 del 17 Dicembre 2024 Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche Testo consolidato con tutte le modifiche dal 2012 a Dicembre 2024 di: - Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS III - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS III Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 22 luglio 2019) AEE "Open scope" e RoHS III Open Scope: A partire dal 22 luglio 2019 diventerà applicabile per la Direttiva 2011/65/EU (termine validità esenzione previsto dalla Direttiva (UE) 2017/2102), l'undicesima categoria dell'Allegato I: Cat. 11 “Altre AEE non comprese nelle categorie sopra elencate”. A partire da questa data, infatti, il costruttore di u [...]

Draft standardisation Regulation (EU) 2019/945

Draft standardisation Regulation (EU) 2019/945 Draft standardisation request to the European Committee for Standardisation as regards unmanned aircraft classes intended to be operated in the ‘open’ category of operations in support of Commission delegated Regulation (EU) 2019/945 of 12 March 2019 Article 1 Requested standardisation activities The European Committee for Standardisation (CEN) is requested to draft new harmonised standards listed in Table 1 of Annex I to thi [...]

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del 25.06.2019 I dati Eurostat (2013) mostrano che l’Italia è il paese con il maggior numero di imprese. Ad oggi, si contano 3,77 milioni, contro i 3 milioni della Francia, i 2,2 della Germania e i 2,3 della Spagna. Di queste, le microimprese (meno di dieci addetti) rapp [...]